Milano da scoprire: vivremo i luoghi più nascosti della città e Chinatown per il capodanno cinese
Scopri il viaggio
Questa volta vi portiamo a Milano. Milano che è stata definita la città italiana più interessante da visitare dalla rubrica Adventure & Travel del Wall Street Journal. Milano è una vera icona di tendenza culturale, di stile e culinaria e questa volta oltre ad un tour alternativo con luoghi nascosti e poco conosciuti di Milano visiteremo qualcosa di veramente speciale: la Chinatown milanese.
Ogni grande città del mondo ha la sua Chinatown e Milano non fa eccezione: il quartiere cinese del capoluogo lombardo è un luogo affascinante situato a ridosso del centro, che si estende tra Moscova e il Cimitero Monumentale e ha il suo fulcro nella celebre via Paolo Sarpi. Vivrete un’esperienza unica: proprio il 22 gennaio inizia il Capodanno Cinese, noto anche come Capodanno lunare o Festa di Primavera, è la festività tradizionale più importante del calendario cinese. La data cambia ogni anno, ma è sempre compresa tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.
È paragonabile alle festività natalizie dei paesi occidentali, questo è il momento dell’anno in cui le famiglie si riuniscono per il tradizionale “cenone”, fanno offerte per le divinità e per gli antenati, pregano Buddha e si dedicano alle grandi pulizie “di primavera” per pulire la casa dallo sporco dell’anno passato, per poter fare posto alla felicità e alla buona sorte (fu 福) che arriveranno con il nuovo anno. La Festa di Primavera è celebrata anche in molti altri paesi asiatici come Malesia, Singapore, Filippine,Vietnam, ma anche nelle Chinatown di tutto il mondo (Milano, Prato, Londra, New York,…)
PROGRAMMA domenica 22 gennaio 2023
Partenza dai punti di ritrovo direzione Milano. Arrivo e incontro con la nostra guida che ci accompagnerà in uno “walking tour” della città alla scoperta delle bellezze conosciute e più nascoste di Milano : nel tour avremo modo di conoscere da vicino il famosissimo teatro “La scala” che nacque a seguito di un incendio. Fino al 26 febbraio del 1776 infatti il teatro dei milanesi era il Regio Ducale, che si trovava più o meno dove oggi è Palazzo Reale. Quando fu distrutto, l’imperatrice Maria Teresa d’Austria decise di farne edificare uno nuovo sull’area della chiesa trecentesca di Santa Maria della Scala. Passeremo per la galleria Vittorio Emanuele II che è una galleria commerciale di Milano che, in forma di strada pedonale coperta e che collega piazza Duomo a piazza della Scala. Inoltre percorreremo e vivremo il centro città con l’imponente “Duomo”. Imponente, splendido e ricco di storia, con infiniti aneddoti e curiosità tutti da raccontare. Ogni giorno si riempie di fedeli e turisti da tutto il mondo, rappresentando il vero simbolo di Milano. È considerata, per importanza e notorietà, la terza chiesa cattolica al mondo, dietro San Pietro in Vaticano e la cattedrale di Siviglia. Giungere in piazza del Duomo vuol dire restare ipotizzati dinanzi alla sua facciata. Questa è caratterizzata da uno stile gotico, in parte mitigato dal marmo bianco di Condoglia. Questo rappresenta una tipologia particolare ottenuta in una cava sul lago Maggiore.
Proseguiremo la nostra passeggiata nella direzione del quartiere di Brera, antichissimo distretto che vive a stretto contatto con il complesso dell’odierna rinomata Accademia. Negli anni ruggenti del Miracolo economico gli artisti dell’arte povera e i designer della produzione industriale si ritrovavano nelle sue bettole e l’atmosfera bohémien del quartiere si respira in parte ancora oggi. Tra i vicoli in pavè, troverai boutique e negozi storici e soprattutto l’ecosistema creativo della Pinacoteca di Brera che ospita capolavori d’arte unici al mondo come il Cristo morto del Mantegna, iI Bacio di Hayez, la Cena in Emmaus di Caravaggio e Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello. Interessanti e caratteristiche sono le piazze e le viuzze con caffè e dehors, Brera è un luogo dove vivere la città a misura di pedone.
Continueremo la nostra esplorazione verso piazza S. Marco, dove si raccolgono molte memorie cittadine, ma già si intravede il profilo ultramoderno della città. Seguendo l’antico corso dei canali che rendevano Milano un luogo d’acque e che ancora scorrono nel ventre della città, raggiungeremo la conca leonardesca detta dell’Incoronata.
A questo punto, lasciata la città antica siamo a ridosso di uno dei quartieri che recentemente ha avuto una potentissima riqualificazione, la zona di Piazza Gae Aulenti, di cui si ammira la guglia ardita della torre Unicredit (la più alta in Italia) progettata da Cesar Pelli ispirata alla moschea di Samarra in Iraq.
Ma non finisce qui 😉 pronti a catapultarvi in Oriente???
Eccoci finalmente nella Chinatown Milanese: Una passeggiata nel quartiere cinese è di per sé suggestiva, per l’atmosfera particolare del luogo. I tanti negozi della Chinatown di Milano sono una delle mete più ambite per lo shopping a Milano, dove puoi fare veri affari. Si tratta di un quartiere ormai perfettamente integrato nella vita e nella cultura cittadina, che tuttavia conserva ancora nelle strade i suoi colori caratteristici, i profumi delle spezie orientali, i manifesti e le insegne in ideogrammi. Un posto che vale senz’altro una visita, se si vuole immergersi almeno per un po’ in una Milano alternativa tra ravioli, bubble tea e piccoli negozi.
Dopo la passeggiata tempo libero per degustare il tipico cibo cinese: Lo street food è una delle formule più apprezzate per mangiare tanto buon cibo diverso, pratico, veloce ed economico. A Milano esistono moltissimi locali etnici che lo propongono, spesso semplici vetrine lungo la strada. Via Paolo Sarpi negli ultimi anni è diventata il centro dell’esperienza street food milanese, nella fattispecie cinese poiché, come è noto, proprio qui risiede la più grande comunità cinese della città e d’Italia.
Ad orario convenuto ritrovo e partenza per il ritorno.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE E PUNTI DI PARTENZA
€ 50,00 con PREMIO VELOCITA’ € 55,00 senza premio velocità
da Verona sud (parcheggio autostradale A4 via Enrico Fermi)
da Arzignano (zanconato viaggi)
da Montecchio Maggiore (parcheggio autostrada A4)
da Montebello Vicentino (parcheggio Dovaro Spa indirizzo: SR11, 4a, 36053 Gambellara VI )
da San Bonifacio (parcheggio autostradale A4)
da Vicenza Ovest (parcheggio autostradale A4)
da Vicenza Est (parcheggio autostradale A4)
da Padova ovest parcheggio hotel Crowne Plaza
Per questo viaggio si può partire anche da Brescia centro
La quota comprende: VIAGGIO IN BUS GT, assicurazione medica Allianz Global Assistance, Servizio guida e accompagnatori, audio guide
in caso di annullamento uscita le quote saranno congelate, consultare politiche di recesso qui https://conmigoadventure.it/domande-frequenti/
PAGAMENTO
Il pagamento dovrà essere eseguito all’interno del sito nella voce PRENOTA, si può eseguire con Carte/Satispay/Paypal e su richiesta BONIFICO BANCARIO SCRIVENDOCI UNA EMAIL A [email protected]
PER DIRITTO AL RECESSO O ALTRE INFORMAZIONI SUL NOSTRO TOUR OPERATOR GUARDA IL SEGUENTE LINK https://conmigoadventure.it/domande-frequenti/
PER QUALSIASI RICHIESTA O INFORMAZIONE SCRIVICI VIA WHATSAPP AL 334 9719191 O CHIAMACI ALLO 0444 455245 o scrivi una email a [email protected]
Biglietti e prenotazioni
Partenza da Verona sud (parcheggio autostradale A4 via Enrico Fermi)
€55
Online booking closedPartenza da San Bonifacio (parcheggio casello autostradale)
€55
Online booking closedPartenza da Montebello Vicentino (parcheggio Dovaro Spa, indirizzo: SR11, 4a, 36053 Gambellara)
€55
Online booking closedPartenza da Arzignano (zanconato viaggi, via Cornelia Lovato 4)
€55
Online booking closedPartenza da Montecchio Maggiore (Casello Alte parcheggio autostradale A4) ADULTO
€55
Online booking closedPartenza da Vicenza Ovest (parcheggio autostradale A4)
€55
Online booking closedPartenza da Vicenza est (parcheggio autostradale A4)
€55
Online booking closedPartenza da Padova ovest parcheggio Hotel Crowne Plaza
€55
Online booking closedPartenza da Brescia centro parcheggio casello
€55
Online booking closedPREMIO VELOCITA'( RISPARMIA 5€). Specificare nel campo note il punto di partenza
€50
Online booking closedCalendario dell'Evento
domenica, Gennaio 22, 2023