fbpx
Agosto
06 domenica

Alla scoperta dell’Abruzzo: l’Aquila, i borghi del Gran Sasso, il fiume Tirino e il Regi …

Dom, Agosto 6, 2023 - Mer, Agosto 9, 2023 (6:45 am - 7:00 pm)
Áquila, AQ, Italia

Scopri il viaggio

Conmigo vi porterà a scoprire l’Abruzzo, regione dove lasciarsi incantare dalle meraviglie di un territorio unico e per alcuni aspetti ancora tutto da scoprire. Forte e gentile: questi gli aggettivi generalmente associati all’Abruzzo, una regione compresa tra l’Adriatico e l’Appennino centrale, la cui natura ruvida e a tratti selvaggia, unita a una storia antica e alla ricchezza della sua cultura, regala a chi la visita un’emozione dietro l’altra.

Canoa sul Fiume Tirino - Abruzzo | Il Bosso

PROGRAMMA DAL 6 AL 9 AGOSTO 2023

Durata: 4 giorni / 3 notti

giorno 1: – L’AQUILA Partenza dalle città menzionate (sotto) in mattinata direzione, Bologna – Ancona – L’Aquila. Pranzo lungo il percorso in autogrill. All’arrivo incontro con la guida e inizio della visita di L’aquila, capoluogo dell’Abruzzo città dalle mille sfaccettature, nata, secondo la leggenda, dall’unione di 99 castelli abruzzesi. Pesantemente colpita dal sisma del 6 aprile 2009, la città oggi sta ancora pagando le conseguenze della tragedia: la ricostruzione procede lentamente. Camminando su e giù nel centro storico, fatto di un dedalo di vicoli, ripide stradine e splendidi scorci, ma anche fuori dalle mura, per ammirare quei monumenti simbolo, come la Fontana dalle 99 cannelle o la Basilica di Collemaggio – con la sua Porta Santa, la prima costruita al mondo – tornati al loro antico splendore dopo accurati lavori di restauro. Al termine arrivo in hotel, cena e pernottamento.

L'Aquila: cosa fare, cosa vedere e dove dormire - Turismo.Abruzzo.it

giorno 2: – Al mattino, dopo colazione, andremo alla scoperta del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, giungeremo al borgo di Calascio in pullman e da qui partiremo per un trekking fino alla Rocca di Calascio.
Torneremo indietro per un altro sentiero trekking di circa 6 km che conduce ai piedi del borgo di Santo Stefano di Sessanio, percorreremo il sentiero godendo di meravigliosi paesaggi e scenari, gli stessi che sono stati set di numerosi film. La Rocca di Calascio è stata definita dal National Geographic fra i dieci castelli più belli al mondo. Il trekking ha una durata di circa 3h andata e ritorno. E’ un sentiero di tipo Escursionistico. Pranzo libero.
A seguire, dopo pranzo, visiteremo il borgo di Santo Stefano di Sessanio, dove potremo scoprire i fasti delle Terre della Baronia, rese ricche dall’allevamento ovino, patria della Transumanza. L’antico splendore di questi luoghi è ancora visibile nell’eleganza dei decori delle abitazioni, negli stemmi importanti come quello dei Medici. Ci perderemo nel dedalo di vicoli, scale, archi e strettoie che nei millenni hanno aiutato gli abitanti di questi luoghi a configgere il freddo. Senza dimenticare che Santo Stefano è famosissima per la coltura delle lenticchie. Si potrà visitare anche la Torre Medicea, riaperta a ottobre 2021 dal terremo del 2009.
Infine sarà la volta di Peltuinum, situata su un pianoro a pochi chilometri da Prata d’Ansidonia, lungo uno dei principali percorsi tratturali dell’Italia appenninica.
Peltuinum era attraversata da est a ovest dalla Via Claudia Nova, una delle principali arterie viarie dell’Italia romana. Peltuinum fu prefettura sino all’età imperiale e fu iscritta nella tribù Quirina. Fra i resti abbiamo il tempio di Apollo, depredato in età medievale. All’età augustea appartengono il monumentale teatro con alcuni edifici privati e le fortificazioni di cui si conservano alcuni tratti e in particolare la porta occidentale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

In Abruzzo tra le montagne indomite, una chiesa solitaria - Italics

giorno 3-Al mattino, dopo colazione, incontro con la guida e andremo alla scoperta del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e di Campo Imperatore, ne attraverseremo la piana interminabile, affascinante, lunare e giungeremo nel piccolo Tibet. Faremo sosta anche al caratteristico lago di Pietranzoni. In direzione Castel del Monte sarà possibile osservare il canyon dello Scoppaturo, divenuto noto perché set di numerosissimi film. Da qui inizieremo la discesa verso i borghi del versante meridionale del Parco.
Giungeremo al borgo di Castel del Monte, piccolo borgo ad alta quota arroccato intorno al Ricetto, il nucleo originario del centro storico. Considerata la Capitale della Transumanza, divenuta nel 2019 Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO. Castel del Monte è noto per la produzione del Pecorino Canestrato, presidio slow food. Pranzo in ristorante tipico con arrosticini. Nel pomeriggio (ore 17) escursione in canoa sul Tirino (sarete assistiti e accompagnati da guide del parco, in canoa si salirà 2 passeggeri più guida locale)definito tra i fiumi più limpidi e puliti d’Italia, è il modo migliore per rilassarsi con la mente e con il corpo. L’acqua cristallina, la vegetazione rigogliosa e la ricca fauna, vi accompagneranno in questo fantastico viaggio. Durante l’escursione avrete la possibilità di conoscere il patrimonio culturale, monumentale, paesaggistico e naturalistico della Valle del Tirino, territorio nel quale è stata rinvenuta la statua del Guerriero di Capestrano. Un’escursione dove è davvero possibile conoscere gli autentici saperi e sapori di questo favoloso corso d’acqua, ricadente nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, rinfrescarsi la bocca con le sue gelide e limpide acque, deliziare il palato con il gusto della sedanina d’acqua: pianta autoctona totalmente immersa nell’acqua che viene fatta assaggiare durante la visita.
Rientro in hotel, cena e pernotto.

Campo Imperatore: cosa vedere e fare nel piccolo Tibet d'Abruzzo

giorno 4 – Al mattino colazione, check out, partenza per l’ultima tappa alla scoperta dell’Abruzzo: Civitella del Tronto. Qui è situata la Fortezza fra le più grandi e importanti d’Europa, sorvegliava il confine settentrionale del Regno di Napoli.
L’esercito di Vittorio Emanuele II di Savoia strinse d’assedio Civitella il 26 ottobre 1860; e mentre il Regno di Francesco II finisce il 13 febbraio 1861 con la caduta di Gaeta, e la resa venne suggellata il 17 marzo con la proclamazione in Parlamento, a Torino, del Regno d’Italia; Civitella cade il 20 marzo 1861, tre giorni dopo che fu sancita l’Unità d’Italia. Questo episodio la rende l’ultima roccaforte borbonica a piegarsi all’invasione piemontese. In seguito all’acquisizione l’esercito sabaudo bombardò il forte per spegnere gli ultimi focolai filoborbonici. E’ possibile visitare il Museo della Fortezza (opzionale a 4€ a persona). Ad orario convenuto ritrovo e partenza per il viaggio di rientro.

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

premio velocità entro il  16/06/23    a  € 648,00 

dal 17/06/23 fino esaurimento posti a € 670,00

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 100,00 (solo 1 disponibile)

 

il viaggio verrà effettuato con minimo di 25 partecipanti

 

La quota comprende: Viaggio in pullman granturismo, hotel 3 stelle con trattamento di mezza pensione con bevande, 1 PRANZO TIPICO, servizio guida come da programma, ingressi, accompagnatore, assicurazione medica Allianz Global Assistance.

La quota non comprende: i pranzi in andata e ritorno, escursione in canoa sul Tirino € 35.00 (da confermare al momento dell’iscrizione comprando il biglietto nel nostro sito), polizza per annullamento del viaggio € 35.00, extra di natura personale, e quanto non espressamente indicato o definito facoltativo.

 

CITTA’ DI PARTENZA (gli orari saranno comunicati alcuni giorni prima della partenza)

da Verona sud (parcheggio autostradale A4 via Enrico Fermi)

da San Bonifacio (parcheggio autostradale A4)

da Montebello Vicentino (parcheggio Dovaro Spa indirizzo: SR11, 4a, 36053 Gambellara VI )

da Arzignano (Zanconato viaggi)

da Montecchio Maggiore (parcheggio autostrada A4)

da Vicenza Est (parcheggio autostradale A4)

da Padova Crowne Plaza Limena

 

CONSIGLI PRATICI PER IL VIAGGIO

Abbigliamento comodo e sportivo, scarpe comode per le visite, k -way, acqua.

Pranzo al sacco del 1° giorno per chi lo desidera.

Carta di identità in corso di validità, necessaria per il check in dell’hotel.

PAGAMENTO

Il pagamento dovrà essere eseguito all’interno del sito www.conmigoadventure.it, nella sezione VIAGGI, scegliendo il viaggio e voce PRENOTA (che trovi all’interno del viaggio in fondo al programma), si può eseguire con Carte/Satispay/Paypal.

IN CASO DI ANNULLAMENTO GITA, LE QUOTE SARANNO INTERAMENTE RIMBORSATE.

PER DIRITTO AL RECESSO O ALTRE INFORMAZIONI SUL NOSTRO TOUR OPERATOR GUARDA IL SEGUENTE LINK https://conmigoadventure.it/domande-frequenti/

PER QUALSIASI RICHIESTA O INFORMAZIONE SCRIVICI VIA WHATSAPP AL 334 9719191 O CHIAMACI ALLO 0444 455245 o scrivi una email a [email protected]

 

Biglietti e prenotazioni

premio velocità entro il  16/06/23    a  € 648,00 (OBBLIGATORIO specificare punto di partenza nelle note)

€648

Selling

dal 17/06/23 fino esaurimento posti a € 670,00 (OBBLIGATORIO specificare punto di partenza nelle note)

€670

Prenotazioni presto disponibili

Supplemento singola (solo 1 camera disponibile)

€100

Selling

Calendario dell'Evento

domenica, Agosto 6, 2023 - mercoledì, Agosto 9, 2023

6:45 am - 7:00 pm  
Prenota il posto sul Bus
59  prenotazioni

Add A Review

Politica di rimborso

Prenotazione annullabile entro 1 giorno prima
Richiedi informazioni

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field

Taxonomies

Riservati una meta da sogno

Rimani aggiornato sui nuovi viaggi e pianifica il tuo tempo libero per goderti mete da sogno!