Calabria da scoprire: Tropea, Padula, Benevento e molto altro ancora
Scopri il viaggio
PARTENZA GARANTITA, TOUR GIA CONFERMATO!!
lL fascino della Calabria ha pochi eguali nel mondo. Infatti, questa è la regione della Magna Grecia, dove un passato eroico si mischia con antiche tradizioni locali.
Durante un viaggio in Calabria le cose da vedere sono tantissime .
PERCHE’ VISITARE LA CALABRIA?
La Calabria possiede tutto ciò che si può chiedere da un viaggio nel Mediterraneo. Infatti, tra mare cristallino, spiagge e calette, antichi borghi, siti archeologici e riserve naturali, in Calabria troverete ciò che cercate. Aggiungeteci inoltre una tradizione gastronomica e artigianale più viva che mai e vi accorgerete presto che la Calabria è una regione da vedere almeno una volta nella vita!
Data: DAL 10 AL 17 GIUGNO 2023
PROGRAMMA DEL VIAGGIO:
10 GIUGNO : PUNTI DI PARTENZA – BENEVENTO
Partenza dai punti sotto indicati con Pullman GT, proseguimento via autostrada per la Campania, con soste di ristoro lungo il percorso ed una piu’ lunga per pranzo libero. Arrivo nel pomeriggio a Benevento, famosa, soprattutto, per il suo bellissimo Teatro di origini romane e per la Chiesa di Santa Sofia, un edificio religioso di origini longobarde che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Incontro con la guida e visita del centro storico.
Al termine trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
11 GIUGNO: BENEVENTO – MORANO – ALTOMONTE – CAPORIZZUTO
Dopo la prima colazione carico bagagli e partenza per la Calabria con arrivo a Morano, un presepe naturale nel cuore del Pollino.
Incontro con la guida e visita al paese con la chiesa della Maddalena con il polittico del Vivaldi, passeggiata fino al belvedere dei Cappuccini che domina tutta la zona sottostante, pranzo libero, proseguimento per Altomonte, visita al museo Civico, alla chiesa della Madonna della Consolazione di stile Gotico, visita del centro storico e proseguimento per Capo Rizzuto, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
12 GIUGNO : SANTA SEVERINA – LE CASETELLA – REGGIO CALABRIA
Dopo la prima colazione, incontro con la guida, partenza per Le Castella, localizzata all’estremità orientale del golfo di Squillace, nel contesto ambientale di rilevante pregio naturalistico dell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto.
Visita al Maniero Aragonese uno dei castelli più belli d’Italia che poggia su una roccaforte del 400 a.C. e servì da rifugio anche da Annibale al ritorno dopo la sconfitta subita dai Romani. Proseguimento per Santa Severina, visita guidata del centro storico, che sorge su uno sperone a forma di nave dominando tutta la vallata del Neto. Visita del maestoso e imponente Castello, recentemente restaurato, risalente al periodo normanno. Pranzo libero. Si prosegue per Riace dove sono stati scoperti i famosissimi Bronzi. Proseguimento per Reggio Calabria; sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
13 GIUGNO : PENTIDATTILO – MOTTA SAN GIOVANNI – REGGIO CALABRIA
Dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza per Pentidattilo, uno dei più singolari e affascinanti paesi della Calabria definito “borgo fantasma” perché ormai disabitato, definito borgo fantasma perché ormai disabitato.
Famoso per la sua posizione alla base di una rocca dalla forma particolare di cinque dita e per il paesaggio quasi irreale che lo contraddistingue. E’ molto suggestivo con i suoi stretti vicoli, le antiche dimore, i ruderi del castello e le chiese. Al termine pranzo libero. Si prosegue per Motta San Giovanni, sulla costiera Ionica, poco distante da Reggio Calabria. Patrimonio artistico della Regione e’ il castello di San Niceto o Sant’Aniceto. La visita guidata permetterà di conoscere la storia di questa fortezza risalente al periodo bizantino, raro esempio di architettura alto medievale in Calabria. La visita offrirà anche la scoperta di bellezze naturali straordinarie, con panorami mozzafiato sullo Stretto di Messina e l’Etna, dominando tutta la costa sottostante.
Partenza per Reggio Calabria; affacciata sul mare ricca di storia e cultura, Reggio è una città sorprendente e dinamica che ci sorprendera’. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento
14 GIUGNO : REGGIO CALABRIA
Dopo la prima colazione incontro con la guida e visita della citta’, la “città della fata Morgana”, tra le più antiche colonie greche fondate in Italia.
La visita della città ha inizio con la Basilica Cattedrale il più grande edificio sacro della Calabria con annesso il museo Diocesano che conserva il cinquecentesco Bacolo, al castello Aragonese che ospita l’osservatorio di Geofisica Nazionale, pranzo libero, pomeriggio visita ai Bronzi di Riace che sono custoditi all’interno del museo della Magna Grecia, alle Terme Romane i resti di un antico impianto termale di epoca romana, Passeggiata sul lungomare Falcomatà, che D’Annu\nzio definì “il chilometro più bello d’Italia”. Serata allietata da musica folk.
Cena e pernottamento.
15 GIUGNO: SCILLA – TROPEA – PADULA
Dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza per Scilla, uno dei borghi più belli d’Italia che con la sua bellezza incanto nel tempo pittori e poeti, visita al tratto di spiaggia delle sirene con le case sul mare, si prosegue per Tropea, letteralmente a picco sul mare, con uno splendido panorama sul mar Tirreno, con le spiagge di sabbia chiara e l’isola di Stromboli in lontananza. Il caratteristico centro storico offre un ambiente intatto, fatto di vicoli, chiese rinascimentali e palazzi nobiliari del 700 e dell’800. Sosta al belvedere per ammirare la chiesa di Santa Maria dell’Isola, sulla cima di uno scoglio.
Passeggita per il centro di Tropea, dotato di molti negozi e locali. Pranzo libero.
Nel pomeriggio si prosegue per Padula, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
16 GIUGNO: PADULA – POZZUOLI
Dopo la prima colazione, carico bagagli e partenza per Pozzuoli con arrivo in tarda mattinata; nota anche come Pezzule in puteolano, è un centro dell’entroterra campano. Tra i suoi tanti meriti, Pozzuoli è noto anche per aver dato i natali all’attrice Sofia Loren.
Il territorio di Pozzuoli accoglie dei siti archeologici di grande interesse e bellezza, è infatti una delle poche città al mondo a possedere due anfiteatri, come la Capitale. Incontro con la guida e visita ai campi Flegrei con la solfatara, scavi di Cuma, terme di Baia , Anfiteatro di Pozzuoli e la piscina Mirabilis. Pranzo libero in corso di escursione.
Al termine trasferimento in hotel per la cena e il pernottamento.
17 GIUGNO: POZZUOLI – RIENTRO
Dopo la prima colazione, carico bagagli e partenza per il viaggio di rientro, tempo permettendo sosta a Civita di Bagnoregio, tempo libero per il pranzo e passeggiata in questo luogo magico, surreale, fantastico, situato sulla vetta di un’altura di tufo e raggiungibile solo attraverso uno stretto ponte pedonale dal quale si gode di uno dei panorami più spettacolari di tutto il Lazio.
Soprannominata la città che muore, per via della costante erosione delle rocce di tufo su cui si trova, questa cittadella a metà strada tra Orvieto e il lago di Bolsena ha origini etrusche e medioevali. Sospesa nel tempo e nello spazio, Civita di Bagnoregio è senza dubbio uno dei borghi italiani più belli e caratteristici.
Proseguimento del viaggio con arrivo in serata.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA € 1.190
IL SUPPLEMENTO SINGOLA intero periodo € 140.00
AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE SI RICEVE UN ACCONTO DI € 500.00 ENTRO 28 MARZO
IL SALDO DOVRA’ ESSERE VERSATO ENTRO IL 12 MAGGIO
LA QUOTA COMPRENDE: Pullman GT per tutto il tour –Sistemazione in Hotel 3-4 stelle – Trattamento di mezza pensione con bevande Incluse ( ¼ vino + ½ minerale ) – Visite guidate come da programma – Ingressi menzionati in Calabria, a Pozzuoli e alla Civita di Bagnoregio – Assicurazione medico bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: ingressi non previsti, pranzi, la guida alla Civita di Bagnoregio, Extra personali e quanto non espresso nella voce “La quota comprende”, polizza contro l’annullamento del viaggio € 50.00
CITTA’ DI PARTENZA E ORARI:
NB: GLI ORARI DI PARTENZA SARANNNO DAI PUNTI DI CARICO SOTTO INDICATI E GLI ORARI PRECISI SARANNO COMUNICATI ENTRO IL VENERDI’ CHE PRECEDE IL VIAGGIO.
da Verona sud (parcheggio autostradale A4 via Enrico Fermi)
da San Bonifacio (parcheggio autostradale A4)
da Montebello Vicentino (parcheggio Dovaro Spa indirizzo: SR11, 4a, 36053 Gambellara VI )
da Arzignano (Zanconato viaggi)
da Montecchio Maggiore (parcheggio autostrada A4)
da Vicenza Est (parcheggio autostradale A4)
da Padova Ovest (parcheggio CROWNE PLAZA LIMENA)
CONSIGLI PRATICI PER IL VIAGGIO SARANNO COMUNICATI TRAMITE MESSAGGIO WHATSAPP CON GLI ORARI RELATIVI DI PARTENZA
PAGAMENTO
Il pagamento dovrà essere eseguito all’interno del sito www.conmigoadventure.it, nella sezione VIAGGI, scegliendo il viaggio e voce PRENOTA (che trovi all’interno del viaggio in fondo al programma), si può eseguire con Carte/Satispay/Paypal.
PER DIRITTO AL RECESSO O ALTRE INFORMAZIONI SUL NOSTRO TOUR OPERATOR GUARDA IL SEGUENTE LINK https://conmigoadventure.it/domande-frequenti/
PER QUALSIASI RICHIESTA O INFORMAZIONE SCRIVICI VIA WHATSAPP AL 334 9719191 O CHIAMACI ALLO 0444 455245 o scrivi una email a [email protected]
Biglietti e prenotazioni
PREZZO PACCHETTO 1190€ (OBBLIGATORIO specificare punto di partenza nel campo note)
€1,190
Online booking closedSUPPLEMENTO SINGOLA A 140 € (SOLO 4 DISPONIBILI)
€140
Online booking closedACCONTO SUL VIAGGIO DI € 500
€500
Online booking closedPOLIZZA CONTRO ANNULAMENTO A 50€
€50
Online booking closedCalendario dell'Evento
sabato, Giugno 10, 2023 - sabato, Giugno 17, 2023