fbpx
Febbraio
11 domenica

Giornata del ricordo a Trieste con storie di confine dell’Esodo Giuliano Dalmata

Dom, Febbraio 11, 2024 (7:00 - 20:00)
Trieste, TS, Italia

Scopri il viaggio

Data: domenica 11 febbraio 2024

durata: 1 giorno

“La mia anima è a Trieste”, scriveva James Joyce. E molti furono i versi che Umberto Saba spese per la sua città “pensosa e schiva”, allora austro-ungarica.

Trieste ha un passato tormentato, ma fin dai tempi degli antichi romani ha sempre rappresentato un importante e strategico porto oltre che un ponte tra l’Europa occidentale e quella centro-meridionale. Non a caso, ha esercitato un fascino speciale su artisti e scrittori di tutto il mondo, come, appunto, Joyce e Stendhal. E ha gelosamente cresciuto autori come Susanna Tamaro e Italo Svevo.

Il suo porto è il più grande e importante d’Italia e fu il principale sbocco marittimo dell’Impero Asburgico. Come scrisse Saba, Trieste è una città “pensosa e schiva”, ma dal sontuoso fascino ed eleganza, che ha saputo mescolare sapientemente caratteri mediterranei e mitteleuropei.

 

PROGRAMMA VIAGGIO

Il viaggio di giornata che proponiamo non verterà solo sul centro di Trieste con una piacevole passeggiata nel centro storico ma andrà anche a toccare delle vicende drammatiche avvenute alla fine della seconda guerra mondiale: Il massacro degli italiani uccisi nelle foibe e la visita dell’unico campo di concentramento italiano, la Risiera di San Sabba.

Partenza dalle città (menzionate sotto) di buona mattina direzione Trieste. Dopo una sosta tecnica per la colazione, si arriverà intorno le 9.30/10 a Bassovizza, piccolo comune vicino a Trieste al confine con la Slovenia. Ad attenderci ci sarà la nostra guida dove ci racconterà le tragiche vicende avvenute alla fine della seconda guerra mondiale con l’infoibamento di moltissimi italiani:

La Foiba di Basovizza, pozzo minerario in disuso, è una delle cavità disseminate sull’altipiano del Carso triestino dove, negli anni a cavallo del 1945, furono uccise migliaia di persone. Qui, come nelle altre foibe presenti nel territorio triestino e sloveno, vi furono gettati civili e militari (molti ancora vivi) dai vari eserciti partecipanti al conflitto mondiale. Al termine della guerra, inoltre, l’esercito jugoslavo utilizzò queste voragini per farvi scomparire molte delle persone catturate.

In seguito alle sollecitazioni dell’opinione pubblica italiana, gli Angloamericani procedettero ad un parziale recupero dei resti umani della Foiba di Basovizza.
Chiusa l’imboccatura nel 1959, dopo lunghe vicissitudini, nel 1992 venne dichiarata Monumento Nazionale.

Dal 2007, il Sacrario di Basovizza presenta un nuovo e restaurato assetto. Vicino è stato creato, inoltre, il Centro di Documentazione dove si possono reperire tutte le informazioni relative alla Foiba e alla tragica storia di quegli anni.

La Foiba di Basovizza è oggi luogo della Memoria per le famiglie degli infoibati e dei deportati morti nei campi di concentramento dell’ex Jugoslavia.

Dopo la Foiba continuazione della visita al  Museo di Carattere Nazionale C.R.P. di Padriciano (Centro Raccolta Profughi di Padriciano) situato in un’area esclusiva che conserva inalterata la sua struttura originaria dopo la dismissione nella metà degli anni ’70.

Realizzato inizialmente quale mostra permanente nel 2004 dall’Unione degli Istriani, il Museo di Carattere Nazionale C.R.P. di Padriciano è oggi una delle strutture più visitate nella provincia di Trieste, tappa fondamentale nell’ambito dei “viaggi della Memoria”, che fanno del capoluogo giuliano un sito unico in Italia

Il Museo di Carattere Nazionale C.R.P. di Padriciano è, pertanto, una meta obbligata per chi volesse conoscere o approfondire il dramma dell’Esodo giuliano-dalmata oppure farsi un’idea precisa e circostanziata della difficile accoglienza che venne riservata agli esuli in fuga dalle persecuzioni della Jugoslavia comunista del dopoguerra.

Partenza poi dopo il pranzo (libero o al sacco ) per la Risiera di San Sabba: La risiera di San Sabba è stato un lager nazista, situato nella città di Trieste, utilizzato come campo di detenzione di polizia (Polizeihaftlager), nonché per il transito o l’uccisione di un gran numero di detenuti, in prevalenza prigionieri politici o ebrei.

 

Oltre ai prigionieri destinati ad essere uccisi o deportati, vi furono imprigionati anche diversi civili catturati nei rastrellamenti o destinati al lavoro forzato. Le vittime (stimate fra le 3000 e le 5000, sulla scorta delle testimonianze raccolte) venivano fucilate, uccise con un colpo di mazza alla nuca, impiccate oppure avvelenate con i gas di scarico di furgoni appositamente attrezzati. A causa di queste uccisioni, la risiera di San Sabba viene alle volte definita “campo di sterminio”, anche se questa definizione (in tedesco Vernichtungslager) è riservata dalla storiografia internazionale ad una serie di strutture – quasi esclusivamente situate in Polonia – la cui principale o esclusiva attività era quella dell’eliminazione fisica dei deportati.

Del lager faceva parte un forno crematorio, di concezione rudimentale, che veniva utilizzato per bruciare i cadaveri.

Oggi la risiera è divenuta un museo. Nel 1965 è stata dichiarata monumento nazionale.

Dopo la visita proseguimento nel centro storico di Trieste per una bellissima passeggiata in Piazza Unita d’Italia e tempo libero per la visita del centro storico.

Ad orario convenuto ritrovo e partenza per il viaggio di ritorno.

 

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, CITTA’  di PARTENZA

costo: 58,00 € 

LA QUOTA COMPRENDE: INGRESSI MENZIONATI, ACCOMPAGNATORE CONMIGO, GUIDA COME DA PROGRAMMA, VIAGGIO A/R IN BUS GT, ASSICURAZIONE MEDICA

LA QUOTA NON COMPRENDE: PRANZO, CIO CHE NON E’ INDICATO NELLA VOCE “LA QUOTA COMPRENDE”

 

PARTENZE: GLI ORARI SARANNO CONFERMATI ENTRO 48H DAL VIAGGIO

da Verona sud (parcheggio autostradale A4 via Enrico Fermi)

San Bonifacio (parcheggio autostradale A4)

Montebello Vicentino (parcheggio Dovaro Spa indirizzo: SR11, 4a, 36053 Gambellara VI)

Arzignano (zanconato viaggi)

Montecchio Maggiore (parcheggio autostrada A4) 7.40

Vicenza Est (parcheggio autostradale A4)

Padova Ovest parcheggio Crowne Plaza Hotel

 

IL RITORNO E’ PREVISTO AI PUNTI DI PARTENZA INTORNO LE 20.30

 

PAGAMENTO

Il pagamento dovrà essere eseguito all’interno del sito nella voce PRENOTA, si può eseguire con Carte/Satispay/Paypal.

PER  RIMBORSI, DIRITTO AL RECESSO O ALTRE INFORMAZIONI SUL NOSTRO TOUR OPERATOR GUARDA IL SEGUENTE LINKhttps://conmigoadventure.it/domande-frequenti/

PER QUALSIASI RICHIESTA O INFORMAZIONE SCRIVICI VIA WHATSAPP AL 334 9719191 O CHIAMACI ALLO 0444 455245 o scrivi una email a [email protected]

 

Biglietti e prenotazioni

Verona sud (parcheggio autostradale A4 via Enrico Fermi)

€58

Selling

San Bonifacio (parcheggio autostradale A4)

€58

Selling

 Montebello Vicentino (parcheggio Dovaro Spa indirizzo: SR11, 4a, 36053 Gambellara VI) 

€58

Selling

Arzignano (zanconato viaggi)

€58

Selling

Montecchio Maggiore (parcheggio autostrada A4)

€58

Selling

 Vicenza Est (parcheggio autostradale A4) 

€58

Selling

 Padova Ovest parcheggio Crowne Plaza Hotel

€58

Selling

Calendario dell'Evento

domenica, Febbraio 11, 2024

7:00 - 20:00  
Prenota il posto sul Bus
180  prenotazioni

Add A Review

Politica di rimborso

Prenotazione annullabile entro 1 giorno prima
Richiedi informazioni

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field

Taxonomies

Riservati una meta da sogno

Rimani aggiornato sui nuovi viaggi e pianifica il tuo tempo libero per goderti mete da sogno!