fbpx
Agosto
12 sabato

Sogno estivo viaggiando la Spagna on the road e scoprendo la magica Andalusia.

Sab, Agosto 12, 2023 - Lun, Agosto 21, 2023 (5:00 am - 8:30 pm)
Spagna

Scopri il viaggio

PDF DEL VIAGGIO QUI :https://conmigoadventure.it/wp-content/uploads/2019/06/Grantour-della-Spagna-con-Andalusia.pdf

 

TRAILER DEL VIAGGIO (in breve)

Barcellona è una città ricca di originali offerte di svago che spingono i turisti a visitarla più volte. Affacciata sul Mediterraneo e nota per Gaudí e la sua architettura modernista, Barcellona è una delle capitali europee più trendy.

L’Andalusia è una terra magica nel sud della Spagna, che seduce i visitatori con i caldi raggi del sole, il fascino dell’architettura araba, la passionalità del flamenco, la solennità della corrida, la convivialità delle tapas e l’incanto dei piccoli villaggi tradizionali. 

Detta anche la capitale della Costa del Sol, Malaga è un’importante città storica e ambita meta turistica grazie alla sua vita culturale molto intensa e alla presenza del Museo Pablo Picasso e a oltre 30 strutture museali tra cui il Museo di Arte Contemporanea, il Museo del Vino e il Museo di Belle Arti. 

Città de Las Fallas, di Santiago Calatrava e della paella, Valencia è una città orgogliosamente spagnola ma con una sua distinta personalità. Da scoprire! 

Gibilterra è un piccolo pezzo di terra, nel sud della Spagna chiamata anche “The Rock” per via della montagna caratteristica (il Peñon). Secondo miti e leggende, questo era il posto dove sorgevano le colonne di Ercole.

E vedremo molto altro ancora…….

ATTENZIONE CHIUSURA ISCRIZIONI ENTRO IL 1 GIUGNO (posti limitati)

PROGRAMMA  DAL 12/08/23  AL 21/08/2023


12 AGOSTO – ITALIA/BARCELLONA

Partenza dai punti indicati sotto  direzione Barcellona.

Soste di ristoro lungo il percorso.

Arrivo a Barcellona cena e pernottamento in hotel.

 

13 AGOSTO – BARCELLONA

Visitare Barcellona: cultura, gastronomia e itinerari - Turismo.eu - Idee e consigli sulle località più belle

Risveglio e colazione.

Incontro con la nostra guida ed inizio della visita della città.

Le cose da vedere in città sono tantissime:

Piazza Catalunya per poi proseguire sulla famosa Rambla, famosa per i suoi mimi e per la multiculturalità dei turisti che si potranno incrociare.

Sulla destra  il mercato della Boqueria, pittoresco e variopinto e sulla sinistra ci ritroveremo poi nel Barrio Gotico: l’antico quartiere medievale, in cui potremo ammirare la cattedrale, le particolarità degli edifici antichi e Piazza del Re. Pranzo libero.

Ancora la celebre ed elegante via di Passeig de Gracia, gli edifici signorili che imponenti si ergono da ogni parte, per poi imbatterci in due case un po’ strane… anzi, addirittura uniche! Si tratta delle due case costruite da Gaudi su commissione della borghesia catalana nel primo decennio del 1900. Casa Batllò si distingue per la spettacolare scalinata di ingresso ai piani superiori e per la splendida ricercatezza dei particolari del piano nobile; casa Milà per la splendida terrazza.

Ammireremo DA ESTERNO poi il simbolo per eccellenza della città: la Sagrada Familia considerata il capolavoro di Gaudi, tutt’ora in costruzione e consacrata dal papa Benedetto XVI il 7 novembre 2010.

Tempo libero nel pomeriggio  dopo pranzo per una bella passeggiata con il vostro accompagnatore o in libertà per scoprire la città.

Ad orario convenuto rientro in hotel con cena e pernottamento.

14 AGOSTO – ALICANTE

Alicante (Spagna): Le migliori spiagge - Guida 2023

Prima colazione in hotel poi partenza per Alicante.

Giornata in libertà con il vostro accompagnatore per un pò di relax in questa splendida località spagnola.

Situata lungo la Costa Blanca, la leggendaria zona costiera spagnola nota per il mare e il divertimento, Alicante è molto più che una semplice località di turismo balneare. Certo, Alicante è famosa per le sue lunghissime spiagge di sabbia fina e acque trasparenti, come Playa del Postiguet, una spiaggia urbana di rara bellezza. Dotate di numerosissimi servizi, aree giochi e attrezzature sportive, le spiagge della regione alicantina brulicano di gente d’ogni età in cerca di relax o divertimento, ma se invece volete tranquillità vi basta spostarvi di poco per scovare una caletta semideserta. Il vero simbolo di Alicante è però il Castello di Santa Barbara, una fortezza che domina la città dall’alto di un promontorio sul mare: salite qui per godere di una vista mozzafiato sulla città. 

Passeggiate nel grazioso centro cittadino alla ricerca di chiese e edifici storici o lungo Esplanada de España, la “rambla” di Alicante tappezzata di tessere di mosaico, per un po’ di fresco all’ombra delle palme. Questo popolare luogo di ritrovo è ottimo anche per un drink serale o come semplicemente per osservare la gente che passa. 

La cena sarà libera nel centro città.

Ad orario convenuto rientro in Hotel e pernottamento zona Alicante.

15 AGOSTO – GRANADA

Granada: i MIGLIORI tour - Cose da fare nel 2023 | Cancellazione GRATUITA | GetYourGuide

Risveglio e colazione.

Partenza per Granada con soste bagno/ristoro lungo il percorso.

All’arrivo incontro con la guida e inizio della visita della città.

La monumentale città di Granada, fondata dai Romani con il nome di Illibris tra i fiumi Darro e Geni, sorge ai piedi della Sierra Nevada, tra le sponde del Mediterraneo e l’entroterra andaluso, ed è famosa per il suo fascino ispano-mediorientale. Nel centro della città si trovano numerosi edifici in stile nazari, i bagni arabi e il tortuoso quartiere moresco di Albaicín, ma la meraviglia di Granada, e il suo monumento più famoso, è senza dubbio l’Alhambra, la suggestiva fortezza araba, ricca di palazzi decorati e circondata dal verde. Insieme ai giardini del Generalife e all’Albayzin, l’Alhambra è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Inoltre Granada vanta una cattedrale rinascimentale risalente al 16° secolo intorno alla quale si trovano numerose testimonianze del passato moresco, ebraico e cattolico della città. Oltre alle sue bellezze storico-architetturali che narrano più di mille anni di storia, Granada vanta una vivace movida universitaria e numerose e partecipate manifestazioni, sia religiose che laiche. La gastronomia di Granada è ricca e diversificata e di per sé è un motivo per visitare la città. Troverete un gran numero di ristoranti e bar dove gustare piatti succulenti come il migas, il remojón, le fave con jamón, frittata di Sacromonte e il gazpacho.

Cena libera in città.

Ad orario convenuto rientro in hotel  e pernottamento.

16  AGOSTO –  GRANADA/MALAGA/TORREMOLINOS

Malaga ha piantato 340mila alberi: un modello anche per Taranto

Risveglio e colazione.

Incontro con la guida e visita dell’Alhambra

La meravigliosa e leggendaria Alhambra di Granada si trova sulla cima di un’altura, chiamata La Sabika, ed è il simbolo della città e della sua ricca storia. Insieme ai giardini del Generalife e all’Albaicín è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Nel XIII secolo gli emiri nasridi trasformarono una fortezza già esistente chiamata al-qala’ al-hamra (castello rosso) in un complesso fortificato con all’interno una Medina, una cittadina della quale oggi rimangono solamente le rovine. Successivamente gli emiri Yusuf I e Mohammed V aggiunsero il meraviglioso Palacio Nazaries. Quando l’Alhambra fu conquistata dai cristiani fu costruito il Palacio de Carlos V, la moschea fu sostituita dalla Iglesia de Santa Maria e fu costruito il Convento de San Francisco. Dopo un periodo di abbandono, nel 1870 l’Alhambra fu dichiarata monumento nazionale e restaurata grazie anche all’interessamento di alcuni scrittori romantici come Washington Irving che la descrisse nei Racconti dell’Alhambra.

Ad orario convenuto partenza per Antequera, una delle città storiche più belle dell’Andalusia, si trova nel cuore della Regione ai piedi di alte montagne, a circa 50 chilometri da Malaga, ed è riconoscibile per il suo incredibile skyline, caratterizzato da oltre trenta campanili. La città antica, dominata dall’imponente Alcazaba araba e dalla Basilica di Santa Maria, ha conosciuto il suo momento di maggior sviluppo e ricchezza tra il XV e XVI secolo. Nel centro storico, tra bellissime chiese, monasteri, eremi e case signorili spiccano il settecentesco Palazzo Najera, oggi sede del Museo Civico, il Palazzo dei marchesi di La Pena, un mix di stile mudejar e rinascimentale, e il Convento Catalinas. Su Plaza de Escribanos si affaccia la splendida Reale Collegiata di Santa Maria La Mayor, costruita tra il 1514 e il 1550. Un’enorme falesia di roccia calcarea alta 880 metri, la Pena de los Enamorados, si staglia in contrapposizione con il centro ed è circondata da una leggenda che narra una storia d’amore impossibile. Inoltre più di 50 monumenti risalenti all’età del bronzo, tra cui il Dolmen de Menga,  lungo 25 metri, largo 4 e composto da 32 lastroni di pietra dal peso di 180 tonnellate, il Dolmen de Vierae  e il Dolmen de Romeral, si trovano appena fuori Antequera. L’area è ricca anche di riserve naturali tra cui segnaliamo El Torcal, con tre sentieri che si snodano tra un paesaggio mozzafiato di rocce carsiche, e il lago di Fuente de Piedra, famoso per essere uno dei due luoghi dove si riproducono i grandi fenicotteri rosa.

Partenza poi per  Malaga.

Tempo libero per relax in questa splendida località.

Detta anche la capitale della Costa del Sol, Malaga è un’importante città storica e ambita meta turistica grazie alla sua vita culturale molto intensa e alla presenza del Museo Pablo Picasso e a oltre 30 strutture museali tra cui il Museo di Arte Contemporanea, il Museo del Vino e il Museo di Belle Arti. Il centro storico di Malaga è ricco di monumenti, tra cui l’Alcazaba, il Teatro Romano e il Castillo de Gibralfaro, stradine antiche e grandi viali alberati chiusi al traffico, ideali per rilassanti passeggiate e per fare shopping. Malaga è nota anche per la sua calda accoglienza e per le sue specialità enogastronomiche come la fritura malagueña, un fritto misto a base di pesce, acciughe e calamari e il suo “vino di montagna”. In serata ci si può divertire nei numerosi bar e locali di Malaga, famosi per la loro movimentata vita notturna. Se siete alla ricerca di qualcosa di diverso recatevi a Muelle Uno, un complesso ricreativo contemporaneo nella zona del porto, o a Soho, un nuovo quartiere artistico dal sapore bohémien.

Ad orario convenuto rientro in hotel con cena e pernottamento in zona Torremolinos.

17  AGOSTO –  RONDA/SETENIL DE  LAS BODEGAS/GIBILTERRA

GIBILTERRA - La Rocca cosa vedere - family trips on the road

Risveglio e colazione.

Incontro con la guida che ci porterà alla scoperta di questi luoghi suggestivi. In  questa giornata vedremo:

 

RONDA: Ronda è una meravigliosa e antica città, assolutamente da visitare, arroccata sulla gola di El Tajo, profonda circa 100 metri, nella provincia di Malaga a nord di Marbella. In passato anche diversi personaggi famosi, come Hemingway e Dumas, sono stati affascinati dai suggestivi panorami e dalle appassionanti tradizioni popolari di questa città araba, capitale di un piccolo Stato indipendente fino alla Reconquista cristiana del 1485. Fondata nel IX secolo a.C. oggi Ronda è una città artisticamente e culturalmente molto vivace, che si distacca dal turismo di massa della Costa del Sol nonostante la vicinanza.  Oltre ad ammirare la gola con i suoi tre ponti, da visitare l’originario borgo arabo, chiamato La Ciudad, nettamente separato dalla nuova città moderna, dove si trovano la stazione, gli alberghi e i ristoranti. Molto belli il giardino d’acqua del Palacio Mondragón, l’alberata Plaza Duquesa de Parcent, che vanta un convento, due chiese, il minareto convertito in campanile, l’Ayuntamiento e la porta dell’Almocabar del XIII secolo. Un’altra eredità musulmana sono i bagni arabi, risalenti al XIII secolo ma ben conservati, sulle rive del fiume.

 

GIBILTERRA: Gibilterra, conosciuta anche come the Rock, è una colonia britannica che si trova all’estremità meridionale della penisola iberica dove il Mar Mediterraneo si incontra con l’Oceano Atlantico. Per gli antichi greci e romani questa rocca calcarea, alta anche 426 metri, con scogliere a strapiombo sul mare, era una delle due Colonne d’Ercole che, insieme a quella di Jebel Musa in Marocco, segnava il confine del mondo antico. Oggi Gibilterra è un’incredibile città cosmopolita dove si incontrano le culture e le storie inglesi, spagnole, genovesi e nordafricane. 

 

Ad orario convenuto rientro in Hotel per cena e pernottamento zona Torremolinos.

 

18  AGOSTO –  SIVIGLIA/TORREMOLINOS

Cosa vedere a Siviglia: i luoghi di interesse da visitare - Andalusiaspagna.com

Risveglio e colazione.

Partenza per Siviglia. Incontro con la guida e visita della città.

Siviglia è il capoluogo e la più grande città dell’Andalusia ma soprattutto è l’anima della Regione e l’incarnazione del famoso modo di vivere andaluso. Gli abitanti dell’elegante città dorata vivono intensamente le tradizionali passioni spagnole: le tapas, il vino, la birra, le corride, il flamenco, la movida e le feste. Siviglia è la città dove si celebra la maestosa e storica Semana Santa, la Settimana Santa, e dove si svolge la Feria de Abril, la più festosa fiera annuale dell’Andalusia, entrambe dichiarate di Interesse Turistico Internazionale. Ma l’atmosfera a Siviglia è magica ogni sera, la gente è allegra e rilassata, ama divertirsi e trascorrere la notte nei numerosi locali della città: tapas bar, ristoranti, pub e discoteche. Siviglia è una meta ideale per le proprie vacanze e il suo fascino deriva dalla dominazione di diverse civiltà che l’hanno plasmata e resa unica al mondo: oggi Siviglia è l’unione di tre continenti, Europa, Africa e America. Il patrimonio artistico di Siviglia vanta un centro storico medievale, che sorge intorno al tranquillo fiume Guadalquivir, formato da tortuosi e stretti vicoli, e quartieri aristocratici, ricchi di cortili e di piazzette nascoste. I palazzi e le chiese sono imponenti e la sua architettura, romana, islamica, gotica, rinascimentale e barocca, è la più prestigiosa del sud della Spagna. Mete immancabili la Cattedrale con la Giralda e l’Alcazar, ma nella capitale dell’Andalusia c’è molto di più da visitare. Pittoresco il Barrio de Santa Cruz, un tipico quartiere andaluso che merita una visita, Plaza de España con la sua vastità e la sua decorazione con piastrelle di ceramica e fontane, la Torre del Oro e l’imponente Metropol Parasol, “Las Setas” per i sivigliani.

Ad orario convenuto partenza per Torremolinos dove dormiremo per l’ultima notte. Cena e pernottamento.

19  AGOSTO –  VALENCIA

Valencia in 2 giorni: la città di Calatrava che però non emoziona

Risveglio e colazione.

Partenza per Valencia.

Qui possibilità di rilassarsi in questa località divertente e assolutamente da non perdere.

Dopo Madrid e Barcellona viene Valencia. La terza città più grande della Spagna non teme confronti con le due sorelle maggiori per vitalità, fermento culturale e tradizioni, ma è felice di non stare sotto la luce dei riflettori del turismo di massa. Spensierata, rilassata e colta ma mai snob, Valencia è una città baciata da un clima eccezionale, situata in una favorevole posizione lungo la costa orientale che rende agevoli gli spostamenti. Valencia è una città ricchissima di attrazioni per i turisti. Una caratteristica e suggestiva Città Vecchia fa da contraltare alla futuristica Città delle Arti e della Scienza progettata dall’architetto di fama internazionale Santiago Calatrava, originario di Valencia. Le sue opere innovative, ancorché costosissime e controverse, e il suo stile inconfondibile hanno certamente contribuito a riportare Valencia sulla ribalta internazionale, ma la fama di questa città fuori della Spagna si deve a qualcosa di ben diverso. Qui è infatti nata la paella, il piatto tipico spagnolo per eccellenza che i valenciani prendono decisamente sul serio. Provate a sbagliare gli ingredienti necessari per una vera paella mentre ne discutete con un valenciano e vedrete la sua reazione! Tempo per esplorala in libertà e le SORPRESE NON FINISCONO QUI! Alla sera ci sarà la possibilità di cenare in un tipico ristorante locale per mangiare il piatto per eccellenza valenziano: la PAELLA accompagnata da Sangria (la cena è facoltativa).

20  AGOSTO – VALENCIA/MONTPELLIER

Risveglio e colazione.

Partenza per Montpellier  con soste lunghe il percorso. Faremo una sosta anche a Girona: Girona (in castigliano Gerona, pur essendo ufficiale la sola forma catalana Girona), a circa 100 km da Barcellona, è l’ultima provincia della Catalogna prima del confine con la Francia. Stretta nella morsa tra la cultura francese da un lato e quella castigliana dall’altro, Girona è diventata un caposaldo della cultura catalana. L’antica città romana, circondata da un’enorme cinta muraria, ospita numerosi monumenti. Assolutamente da vedere il Ponte sul fiume Onyar, in corrispondenza delle cases penjades. Chiamato anche ponte Eiffel o ponte di ferro, il ponte fu costruito da Gustave Eiffel nel 1877, lo stesso ingegnere che dopo qualche anno ideò la torre di Parigi. Sembra che l’opera fosse stata progettata dall’ingegnere francese per la sua casa di Parigi e fu installato in questo luogo dove prima c’erano delle passerelle rosse costruite dai pescatori. 

Arrivo in serata a Montpellier per la cena e pernottamento.

21  AGOSTO – RIENTRO IN ITALIA

Risveglio e colazione.

Partenza per il viaggio di rientro con soste di ristoro lungo il percorso.

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE  E PUNTI  DI PARTENZA:

€ 1570,00 prenotazioni entro il 16 Giugno

€ 1620,00 prenotazioni dal 17 Giugno fino a esaurimento posti.

ATTENZIONE CHIUSURA ISCRIZIONI ENTRO IL 1 GIUGNO 2023

  ALLA PRENOTAZIONE VIENE RICHIESTO UN ACCONTO DI 600€

ATTENZONE IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LEGATE A DISPOSIZIONI DI ORDINE GENERALE  !!!

 

da Verona sud (parcheggio autostradale A4 via Enrico Fermi)
da Arzignano (zanconato viaggi)
da Montecchio Maggiore (parcheggio autostrada A4)
da Montebello Vicentino (parcheggio Dovaro Spa indirizzo: SR11, 4a, 36053 Gambellara VI )
da San Bonifacio (parcheggio autostradale A4)
da Vicenza Ovest (parcheggio autostradale A4)
da Vicenza Est (parcheggio autostradale A4)
da Padova Ovest (parcheggio Crown Plaza)

 

La quota comprende:

– trasporto in bus dall’Italia e in loco.

– coordinatore di viaggio Conmigo per tutto il tour

–  assicurazione medica Allianz Global Assistance (a tutela di eventuali spese mediche e assistenza durante il viaggio)

–  Sistemazione in hotel 3/4 stelle (IN POSIZIONE COMODA) in camere doppie con trattamento come da programma, incluso 6 Mezze Pensioni (colazione, cena e pernottamento + 3 pernottamenti con sola colazione

–  Ingresso biglietto Alhambra

–  La guida culturale della città come da programma (Barcellona, Granada, Siviglia, Alahambra, Gibilterra, Ronda, Setenil de las Bodegas )

La quota non comprende 

– Supplemento stanza SINGOLA PARI A 390€ TOTALE PERIODO (massimo 4 DISPONIBILI)

– Ingressi non menzionati

-Pranzi/cena (verificare programma/liberi e coordinati dall’accompagnatore che vi aiuterà nella ricerca di ristoranti)

Cena tipica a Valencia a base di Paella e Sangria facoltativa e quotata sucessivamente.

  • Assicurazione  FACOLTATIVA di annullamento  viaggio di euro 85,00 da richiedere al momento dell’iscrizione (prevede copertura in caso di rinuncia del partecipante previo certificazione medica)
  • bevenda escluse
  • TASSE DI SOGGIORNO DA PAGARE DIRETTAMENTE IN LOCO

 

PAGAMENTO

Il pagamento dovrà essere eseguito all’interno del sito nella voce PRENOTA, si può eseguire con Carte/Satispay/Paypal e su richiesta BONIFICO BANCARIO SCRIVENDOCI UNA EMAIL A [email protected]

PER DIRITTO AL RECESSO O ALTRE INFORMAZIONI SUL NOSTRO TOUR OPERATOR GUARDA IL SEGUENTE LINK https://conmigoadventure.it/domande-frequenti/

PER QUALSIASI RICHIESTA O INFORMAZIONE SCRIVICI VIA WHATSAPP AL 334 9719191 O CHIAMACI ALLO 0444 455245 o scrivi una email a [email protected]

Biglietti e prenotazioni

BIGLIETTO ACCONTO VIAGGIO DI EURO 600,00

€600

Selling

Assicurazione  FACOLTATIVA di annullamento  viaggio di EURO 85,00

€48

Selling

SUPPLEMENTO STANZA SINGOLA DI € 390,00

€250

Selling

€ 1570,00 prenotazioni entro il 16 Giugno (PREMIO VELOCITA')

€1,570

Selling

€ 1620,00 prenotazioni dal 17 Giugno fino a esaurimento posti.

€1,620

Prenotazioni presto disponibili

Calendario dell'Evento

sabato, Agosto 12, 2023 - lunedì, Agosto 21, 2023

5:00 am - 8:30 pm  
Prenota il posto sul Bus
106  prenotazioni

Add A Review

Politica di rimborso

Prenotazione annullabile entro 1 giorno prima
Richiedi informazioni

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field

Taxonomies

Riservati una meta da sogno

Rimani aggiornato sui nuovi viaggi e pianifica il tuo tempo libero per goderti mete da sogno!