L’Isola del Giglio e il fascino dei borghi del tufo Pitigliano e Sovana
Toscana
Scopri il viaggio
L’Arcipelago Toscano è un arcipelago di sette isole situato nel cuore del Mar Tirreno al largo della costa toscana. Le isole per ordine di grandezza sono: Elba, Giglio, Capraia, Pianosa, Montecristo, Giannutri, Gorgona. Queste isole sono un incredibile scrigno di storia, leggende e biodiversità, sede delParco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, la loro natura è protetta e monitorata costantemente ed è oggi anche Patrimonio Unesco.
L’Italia è caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: suggestive coste meravigliose con le loro riserve naturali, morbide colline dai panorami unici, montagne custodi di molte specie animali e vegetali. Ogni fetta di questa grande totalità conserva una parte essenziale di storia e cultura. Una delle regioni che meglio custodisce questa ricchezza e diversità è, senza dubbio, la Toscana, che, grazie alle sue dimensioni e posizione, vanta un territorio molto vario.
PROGRAMMA DAL 24 AL 25 GIUGNO
SABATO 24 GIUGNO
Partenza dalle città menzionate (sotto), sistemazione in autopullman, sistemazione in pullman riservato e partenza via autostrada Bologna – Firenze – con soste di ristoro lungo il percorso.
Arrivo in mattinata a mattinata. Primo giorno dedicato alla visita di Pitigliano e Sovana i famosi “Borghi del tufo” con la nostra guida.
Il territorio delle Città del Tufo nel Sud Toscana è delimitato dalla costa dell’Argentario e dal Monte Amiata, trovandosi in 50 chilometri quadrati di terre incontaminate, un’area dove l’assenza di inquinamento è uno dei punti di forza. Le Città del Tufo sono i piccoli borghi medievali di Sorano, Pitigliano e Sovana, di origine etrusca, sono costruiti sulla cima di speroni di tufo, che offrono loro una posizione prominente rispetto alle valli circostanti. Questi paesini nascondono secoli di storia e non sono solo bei panorami e buona cucina.
Pitigliano
Pitigliano incanta il visitatore già da lontano, prima ancora di raggiungerlo: le sue case sembrano emergere dalla rupe tufacea senza soluzione di continuità, di notte poi, con le luci che lo illuminano dal basso, il paese sembra fluttuare nel vuoto. Non esageriamo se ti diciamo che è veramente una rarità, imperdibile!
Passeggiando per le vie del centro storico si respira un’atmosfera particolare, non è il classico paese turistico, omologato, dove tutto è a misura di turista. Qui tutto è rimasto vero, reale, un centro storico che sa accogliere, ma che è anche quotidianamente vissuto dai suoi abitanti, i pitiglianesi. Perdendoti tra i vicoli, scoprirai artigiani che realizzano impeccabili manufatti, tanti artisti che colorano le vie del piccolo borgo, negozi di prodotti tipici, trattorie, ristoranti…
Ai molti visitatori, Pitigliano racconta la sua storia, una storia che è impressa nei nomi delle vie, nei palazzi storici, nei monumenti imponenti: penso all’Acquedotto Mediceo, al Palazzo Orsini e penso soprattutto a quel meraviglioso esempio di tolleranza e integrazione tra la comunità cristiana e quella ebraica, che qui trovò la sua Piccola Gerusalemme, una terra di rifugio.
Il cuore del paese offre, una vicina all’altra, la Cattedrale e la Sinagoga, l’unica nella provincia di Grosseto, costruita in quanto tale, e non all’interno di abitazioni per nascondere la professione del culto e, a oggi, una delle cinque rimaste in tutta la Toscana!
Sovana
Sovana è un borgo minuscolo, ma ricco di storia e di importanza. Viene spesso definita una bomboniera, e in effetti lo è! La sua piazzetta elegante e accogliente, appare come un vero scrigno pieno di tesori, primo fra tutti il bellissimo altare in travertino dentro la chiesa romanica di Santa Maria, esemplare unico in tutta la Toscana. Il tempo di percorrere Via del Duomo ed ecco che di fronte appare il Duomo, imponente e austero, con la sua semplicità che cattura e lascia senza parole. Sovana non si è fatta mancare nulla, ha perfino dato i natali ad un Papa, al coraggioso riformatore che prese il nome di Gregorio VII, Ildebrando di Soana, che è passato alla storia per il ruolo svolto nella lotta per le investiture e che umiliò l’imperatore Enrico IV a Canossa. Proprio quest’anno, nel 2020, ricorre il millenario della sua nascita, che viene fatta risalire attorno al 1020. Le sue reliquie si trovano, in occasione di questa importante ricorrenza, al Duomo di Sovana.
Al termine della visita trasferimento in Hotel per cena e pernottamento.
DOMENICA 25 GIUGNO
Dopo la prima colazione, in prima mattinata trasferimento a Porto Santo Stefano, per l’isola del Giglio. L’isola è la seconda per grandezza dopo l’Elba, con una superficie di 21,2 kmq.
L’isola del Giglio ha tre piccoli centri abitati: Giglio Porto, il colorato scalo dell’Isola, Giglio Castello, l’antico centro medioevale le cui mura racchiudono gli stetti vicoli sormontati da balconi fioriti e la frazione di Campese che si affaccia ad ovest sulla più grande spiaggia dell’isola. Molteplici sono i sentieri che si possono percorrere; nelle giornate limpide il panorama diviene mozzafiato su alcune delle Isole dell’Arcipelago: l’Isola d’Elba, Montecristo, Giannutri e la costa toscana con il Monte Argentario. Visita guidata dell’isola. Visiteremo il suggestivo borgo del Giglio Castello si erge sulle alture dell’Isola dell Giglio a quota 405 metro slm ed è un antico borgo medievale, la cui atmosfera è rimasta intatta nel tempo. Oggi il Castello è meta turistica d’obbligo per chiunque approdi all’Isola. Pranzo Libero e passeggiata vicino a Punta Canelle (spiaggia) dove si potrà tuffarsi nelle acque azzurre dell’isola.
Nel tardo pomeriggio rientro a Porto Santo Stefano e partenza per il viaggio di rientro con arrivo in serata.
Ad orario convenuto partenza per il viaggio di rientro previsto intorno le 22 ai punti di partenza
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
ENTRO 31/03/2023 –> 270€
DAL 01/04/2023 –> 290€ E
Supplemento camera singola —-> 30€
La quota comprende: viaggio in bus, hotel 3-4 stelle in mezza pensione con bevande, servizio guida come da programma, passaggi marittimi per Isola del Giglio accompagnatore, assicurazione medica Allianz Global Assistance.
La quota non comprende: i pranzi, ingressi non previsti, Polizza contro annullamento € 22.00, extra di natura personale, tasse (da quantificare) , il servizio Bus nell’Isola del Giglio (9,5 € circa, ) e quanto non espressamente indicato o definito facoltativo.
SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI STIPULARE UNA POLIZZA CONTRO L’ANNULLAMNETO DEL VIAGGIO !!
PER PRENOTARTI VAI ALLA VOCE PAGAMENTO CHE TROVI IN FONDO AL PROGRAMMA
CITTA’ DI PARTENZA E ORARI
NB: GLI ORARI PROVVISORI SARANNO INTORNO LE ORE 05:30 DAI CASELLI DI PARTENZA. ORARI RICONFERMATI E COMUNICATI ENTRO 48H DALLA PARTENZA DEL VIAGGIO
da Verona sud (parcheggio autostradale A4 via Enrico Fermi)
da San Bonifacio (parcheggio autostradale A4)
da Montebello Vicentino (parcheggio Dovaro Spa indirizzo: SR11, 4a, 36053 Gambellara VI )
da Arzignano (Zanconato viaggi)
da Montecchio Maggiore (parcheggio autostrada A4)
da Vicenza Ovest (parcheggio autostradale A4)
da Vicenza Est (parcheggio autostradale A4)
da Padova Crowne Plaza hotel
COME VESTIRSI?
Vestirsi in maniera comoda con scarpe sportive
PAGAMENTO
Il pagamento dovrà essere eseguito all’interno del sito www.conmigoadventure.it, nella sezione VIAGGI, scegliendo il viaggio e voce PRENOTA (che trovi all’interno del viaggio in fondo al programma), si può eseguire con Carte/Satispay/Paypal.
PER DIRITTO AL RECESSO O ALTRE INFORMAZIONI SUL NOSTRO TOUR OPERATOR GUARDA IL SEGUENTE LINK https://conmigoadventure.it/domande-frequenti/
PER QUALSIASI RICHIESTA O INFORMAZIONE SCRIVICI VIA WHATSAPP AL 334 9719191 O CHIAMACI ALLO 0444 455245 o scrivi una email a [email protected]
Biglietti e prenotazioni
SCONTO Iscrizioni entro il 31/03/2023 (€ 270) – INDICARE PUNTO DI PARTENZA NEL CAMPO NOTE
€270
Online booking closedIscrizioni dal 01/04/2023 (€ 290) – INDICARE PUNTO DI PARTENZA NEL CAMPO NOTE
€290
Online booking closedBIGLIETTO STANZA SINGOLA
€30
Online booking closedBIGLIETTO ASSICURAZIONE CONTRO ANNULLAMENTO VIAGGIO
€22
Online booking closedCalendario dell'Evento
sabato, Giugno 24, 2023 - domenica, Giugno 25, 2023