Ravenna, i mosaici e le vie di Dante: Patrimonio Unesco dell’umanità
Scopri il viaggio
Bella, colta ed elegante, città di santi, banchieri e re. Questa è Ravenna, in Emilia Romagna, la seconda città più grande d’Italia per estensione. Questa affascinante città a pochi chilometri dal mare, vanta otto monumenti dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità tra cui spicca la Basilica di San Vitale, capolavoro dell’arte bizantina del VI secolo. E’ proprio a Ravenna che Dante – nel suo percorso esistenziale e poetico interiore – raccoglie, costruisce e decanta nella preziosità delle tessere e nel messaggio dei mosaici paleocristiani e bizantini quel senso immateriale di misticismo figurato della luce divina.
PROGRAMMA SABATO 10 SETTEMBRE 2022
Partenza dalle città menzionate (le trovi sotto) in mattinata, sistemazione in autopullman riservato e partenza via autostrada per Ravenna in Emilia Romagna.
Incontro con la nostra guida che ci accompagnerà in un tour davvero unico che spazierà dalla vita di Dante, ai mosaici della città e visiteremo ben cinque siti Unesco con ingresso e molto altro ancora.
PERCHE’ RAVENNA?
- Perché RAVENNA è “ARTE E ARCHITTETTURA”: I suoi capolavori paleocristiani custodiscono stupendi mosaici, in particolare nel Mausoleo di Galla Placidia. Anche la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, eretta per il culto ariano, e solo successivamente consacrata al cattolicesimo (nel VI secolo) ha le pareti della navata centrale interamente ricoperte da mosaici, ma si distingue ancora di più per il suo portico cinquecentesco e il raro campanile cilindrico del IX secolo. Stupendi mosaici adornano pure l’abside e la Cappella Arcivescovile della famosa Basilica di San Vitale mentre il santo patrono della città rappresentato in mezzo a un paesaggio campestre musivo è glorificato nella Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Sono proprio queste pregevoli e uniche decorazioni a mosaico, l’elemento comune che ha dato a Ravenna il titolo di “città dei mosaici”.
- Perché RAVENNA è “STORIA”: Ravenna è nota anche per il ruolo giocato nella storia antica. È qui infatti che venne decisa la fine dell’Impero Romano con la deposizione dell’ultimo imperatore, nel 476 dopo Cristo. Ravenna era una città di grande importanza già nel I secolo a. C. ma lo fu sempre di più dopo essere divenuta nel 402 d.C. capitale dell’Impero Romano d’Occidente. Nei secoli successivi svolse un ruolo di grande rilievo, sia durante la dominazione degli Ostrogoti sia sotto l’Impero Bizantino.
- Perché è appena passato il 700° Anniversario dalla morte di Dante: Ravenna è pure nota agli studiosi per la tomba di Dante Alighieriche vi morì nel 1321. Al sommo poeta della Divina Commedia è intestato un Teatro e nelle vie attorno si trovano sia il Museo dantesco che la tomba che ne conserva le spoglie – un tempietto neoclassico – a celebrarne la memoria. I personaggi e le loro vicende, i palazzi antichi e la costa lussureggiante, le opere d’arte secolari ispirarono il Sommo Poeta in diversi passaggi della Commedia. Ma nulla ha lasciato una traccia così vivida come i mosaici custoditi nei monumenti bizantini.
Non è tutto ! In questo speciale Dante, Mosaici e Ravenna avremo modo di visitare anche il “Batistero”, fatto realizzare a inizio V secolo dal vescovo Ursus che è una testimonianza rara di arte paleocristiana, la “basilica di San Vitale” ossia uno dei luoghi più importanti di culto della città e la misteriosa “
Rientro previsto intorno alle 20.00 circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’ : facile adatta a tutti, anche per famiglie
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE : € 63 in bus con noi , con PREMIO VELOCITA’ 58€
La quota comprende: viaggio in bus, accompagnatore, guida turistica preparata sulla città e i suoi monumenti, biglietti per ingressi siti “UNESCO”, radioline per visita guidata, assicurazione medica Allianz Global Assistance.
La quota non comprende: il pranzo, extra di natura personale, e quanto non espressamente indicato o definito facoltativo.
ORARIO DI PARTENZA E QUOTE :
da Verona sud (parcheggio autostradale A4 via Enrico Fermi)
da San Bonifacio (parcheggio autostradale A4)
da Montebello Vicentino (parcheggio Dovaro Spa indirizzo: SR11, 4a, 36053 Gambellara VI )
da Arzignano (Zanconato viaggi)
da Montecchio Maggiore (parcheggio autostrada A4)
da Vicenza Ovest (parcheggio autostradale A4)
da Vicenza Est (parcheggio autostradale A4)
da Padova Hotel Crowne Plaza
CONSIGLI PRATICI PER LA GIORNATA
Vestirsi in maniera comoda e pranzo al sacco per chi lo desiderasse.
Possibilità di mangiare anche in uno dei ristoranti della città.
PAGAMENTO
Il pagamento dovrà essere eseguito all’interno del sito www.conmigoadventure.it, nella sezione VIAGGI, scegliendo il viaggio e voce PRENOTA (che trovi all’interno del viaggio in fondo al programma), si può eseguire con Carte/Satispay/Paypal.
IN CASO DI ANNULLAMENTO GITA, LE QUOTE SARANNO INTERAMENTE RIMBORSATE.
PER DIRITTO AL RECESSO O ALTRE INFORMAZIONI SUL NOSTRO TOUR OPERATOR GUARDA IL SEGUENTE LINK https://conmigoadventure.it/domande-frequenti/
PER QUALSIASI RICHIESTA O INFORMAZIONE SCRIVICI VIA WHATSAPP AL 334 9719191 O CHIAMACI ALLO 0444 455245 o scrivi una email a [email protected]
Biglietti e prenotazioni
Partenza da Padova parcheggio Hotel Crowne Plaza
€63
Online booking closedPartenza da Vicenza est (parcheggio autostradale A4)
€63
Online booking closedPartenza da Vicenza Ovest (parcheggio autostradale A4)
€63
Online booking closedPartenza da Montecchio Maggiore (Casello Alte parcheggio autostradale A4)
€63
Online booking closedPartenza da Arzignano (zanconato viaggi, via Cornelia Lovato 4)
€63
Online booking closedPartenza da Montebello Vicentino (parcheggio Dovaro Spa, indirizzo: SR11, 4a, 36053 Gambellara)
€63
Online booking closedPartenza da San Bonifacio (parcheggio casello autostradale)
€63
Online booking closedPartenza da Verona sud (parcheggio autostradale A4 via Enrico Fermi)
€63
Online booking closedPREMIO VELOCITA'( RISPARMIA 5€). Specificare nel campo note il punto di partenza
€58
Online booking closedCalendario dell'Evento
domenica, Marzo 19, 2023