Con la sua canzone De André ha saputo rendere Genova unica, una città dove ritornare «sempre volentieri, perché Genova è mia moglie», come amava dire lui. L’idea è quella di «raccontare la Genova vissuta da Faber a cavallo tra i Sessanta e i Settanta. Una città affascinante ma al tempo stesso difficile, dove era più facile fare lo spedizioniere che non il cantautore». Una città sempre in «eterna lotta con gli spazi, culturalmente luterana ma anche forzatamente cosmopolita». Un luogo, direbbe Renzo Piano, dove alla fine «tutte le storie finiscono in mare». Una delle abilità di De André — infatti — è stata proprio quella di essere riuscito a «trasfigurare in musica tutte queste diverse sfumature, spesso anche contraddittorie, ma che sono parte integrante della città. Naturalmente, alla sua maniera, con quella stupefacente propensione a tenere insieme un unico grande affresco quarti di nobiltà e vita di strada. Chi altri poteva raccontare, in Dolcenera, la terribile alluvione che ha sommerso Genova nel ’70 attraverso la solitudine di un matto innamorato, per di più non corrisposto?
Scopriamo la città di Genova attraverso i luoghi di Fabrizio De André
Scopri il viaggio
Dici Fabrizio De André e pensi ai carruggi del centro storico, aicamalli del porto e al mare che si infrange contro gli scogli. A distanza di oiù di vent’anni dalla morte, la voce profonda di Faber continua a essere la colonna sonora ideale per scoprire e capire meglio la “sua”Genova.
PROGRAMMA DOMENICA 26 MARZO 2023
Partenza dai punti di ritrovo direzione Liguria- Genova via Brescia. Arrivo intorno le 10, incontro con guida e inizio del tour:
Un itinerario che si svolge per la maggior parte nel centro storico ma anche in altre parti della città (raggiungibili con il nostro pullman), come ad esempio il borgo marinari di Boccadasse e l’elegante quartiere di Albaro,
Durante il tour visiteremo tantissimi posti legati al cantante e alle sue canzoni, eccone un esempio:
“Umbre de muri, muri de mainé” (Ombre di facce, facce di marinai). InCrêuza de mä, forse la più nota delle canzoni in genovese di De André, un gruppo di marinai ritorna dopo una notte di duro lavoro verso la terra ferma. Nel loro girovagare si ritrovano in una mulattiera di mare, ovvero una delle tantecrêuzeche dalle alture di Genova scendono verso la costa. Voi potrete fare altrettanto percorrendo via Aurora, alla fine del lungomare di Corso Italia. Dopo una breve discesa calpestando le tipiche mattonelle rosse, arriverete nella piazzetta del borgo di Boccadasse. In un paesaggio che più ligure non si può, con case colorate a tinta pastello incrostate di sale, vi basterà sedervi a guardare il mare da una spiaggetta di ciottoli per cogliere tutta la magia del luogo. Di notte, quando il vociare dei locali nelle vicinanze va a scemare, qualche pescatore prende ancora il largo a bordo della sua barca, e nel mare si vedono piccoli lumini ondeggiare nel buio.
Lo scenario cambia radicalmente quando ci si addentra nel centro storico della città, d’altronde era lì che De André vedeva “i poveri diavoli […]I fiori che sbocciano dal letame. I senzadio per i quali chissà che Dio non abbia un piccolo ghetto ben protetto, nel suo paradiso, sempre pronto ad accoglierli”. Come in via del Campo, che a metà altezza si apre nella piazza omonima, con una targa in ardesia a ricordare i versi finali della canzone. Il numero 29 rosso della via ha ospitato per decenni lo storico negozio di strumentiMusica Gianni Tassio,punto di riferimento per il cantautorato genovese. Da quasi dieci anni lo spazio è divenuto un’esposizione permanente dedicata alla memoria di De André e degli altri artisti della scuola ligure, come Luigi Tenco, Gino Paoli e Bruno Lauzi.
Sarà un tour emozionante, dove i ricordi delle sue canzoni faranno da cornice a Genova “superba per gli uomini e per le mura”, come la definì il Petrarca, lo splendido capoluogo dell’assolata Liguria. Si potrebbe camminare all’infinito nel suo centro storico tra gli incantevoli “caruggi”, gli stretti vicoli fiancheggiati da case altissime, senza mai stancarsi. Ogni muro, ogni casa, viuzza e palazzo, ogni villa, parco e fortificazione, conservano intatto il fascino dell’antica Repubblica marinara genovese.
Dopo aver salutato la nostra guida avremo tempo libero per il pranzo e scoprire ancora con il nostro accompagnatore questa città
Ad orario convenuto ritrovo e partenza per il ritorno
IL RITORNO E’ PREVISTO AI PUNTI DI PARTENZA INTORNO LE 20.30
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE E PUNTI DI PARTENZA
€ 60,00 ADULTI
da Verona sud (parcheggio autostradale A4 via Enrico Fermi)
da Arzignano (zanconato viaggi)
da Montecchio Maggiore (parcheggio autostrada A4)
da Montebello Vicentino (parcheggio Dovaro Spa indirizzo: SR11, 4a, 36053 Gambellara VI )
da San Bonifacio (parcheggio autostradale A4)
da Vicenza Ovest (parcheggio autostradale A4)
da Vicenza Est (parcheggio autostradale A4)
da Padova Ovest Hotel Crowne Plaza
Per questo viaggio si può partire anche da Brescia centro e Desenzano
Possibilità di raggiungerci in loco con la macchina (scrivici al 3349719191)
La quota comprende: VIAGGIO IN BUS GT, assicurazione medica Allianz Global Assistance, accompagnatore Agenzia e Guida turistica per la passeggiata sui passi di De Andrè
La quota non comprende: il pranzo, extra di natura personale, e quanto non espressamente indicato o definito facoltativo.
***NOVITA’: PER I VIAGGI DEL 2023 E’ STATO INTRODOTTO IL “PREMIO VELOCITA’” PER PREMIARE I PRIMI ISCRITTI AD OGNI VIAGGIO CON UNO SCONTO SULLA PRENOTAZIONE. PER USUFRUIRNE ACQUISTA IL BIGLIETTO “premio velocità” NELLA VOCE PRENOTA DI QUESTO VIAGGIO (fino ad esaurimento scorte)
PAGAMENTO
Il pagamento dovrà essere eseguito all’interno del sito nella voce PRENOTA, si può eseguire con Carte/Satispay/Paypal e su richiesta BONIFICO BANCARIO SCRIVENDOCI UNA EMAIL A [email protected]
in caso di annullamento uscita le quote saranno congelate, consultare politiche di recesso qui https://conmigoadventure.it/domande-frequenti/
PER DIRITTO AL RECESSO O ALTRE INFORMAZIONI SUL NOSTRO TOUR OPERATOR GUARDA IL SEGUENTE LINK https://conmigoadventure.it/domande-frequenti/
PER QUALSIASI RICHIESTA O INFORMAZIONE SCRIVICI VIA WHATSAPP AL 334 9719191 O CHIAMACI ALLO 0444 455245 o scrivi una email a [email protected]
Biglietti e prenotazioni
Partenza da Verona sud (parcheggio autostradale A4 via Enrico Fermi)
€60
Online booking closedPartenza da San Bonifacio (parcheggio casello autostradale)
€60
Online booking closedPartenza da Montebello Vicentino (parcheggio Dovaro Spa, indirizzo: SR11, 4a, 36053 Gambellara)
€60
Online booking closedPartenza da Arzignano (zanconato viaggi, via Cornelia Lovato 4)
€60
Online booking closedPartenza da Montecchio Maggiore (Casello Alte parcheggio autostradale A4)
€60
Online booking closedPartenza da Vicenza Ovest (parcheggio autostradale A4)
€60
Online booking closedPartenza da Vicenza est (parcheggio autostradale A4)
€60
Online booking closedPartenza da Padova parcheggio Crowne Plaz Limena
€60
Online booking closedPartenza da Brescia centro (parcheggio autostradale A4)
€60
Online booking closedPREMIO VELOCITA'( RISPARMIA 5€). Specificare nel campo note il punto di partenza
€55
Online booking closedCalendario dell'Evento
domenica, Marzo 26, 2023