Speciale Romagna: Rimini e la bellezza senza tempo di San Marino
Scopri il viaggio
Tra l’Emilia Romagna e le Marche sorge la Serenissima Repubblica di San Marino, la capitale dell’indipendenza, la più antica repubblica del mondo ancora esistente. Una porta d’accesso al paese, stradine strette stracolme di botteghe artigianali, le torri che sovrastano il monte, il blu e l’arancio delle uniformi delle guardie all’ingresso, le sciabole da cavallerie e i cappelli con le piume, un’atmosfera regale.
Nella stessa giornata vivremo l’atmosfera di Rimini. Un concentrato di storia, cultura, fascino e movida.
Elementi così diversi fra loro, ma non per questo incompatibili, hanno contribuito a rendere il centro storico riminese una vera e propria attrazione di punta della città.
Programma SABATO 13 MAGGIO 2023
Partenza dalle città menzionate (sotto) di buona mattina direzione San Marino, con sosta bagno – colazione lungo il percorso.
Arrivo a San Marino ed incontro con la nostra guida che ci porterà a scoprire le bellezze di questo posto unico al mondo.
Una Libertà secolare scolpita nella roccia.
Un caloroso messaggio “Benvenuti nell’antica Terra della Libertà” accoglie gli oltre due milioni di visitatori che annualmente visitano la Repubblica di San Marino, fondata secondo la tradizione nel 301 d.C. dal tagliapietre Marino, originario dell’isola di Rab, nell’attuale Croazia.
Il Centro Storico, racchiuso entro mura fortificate, offre al visitatore l’opportunità di un intrigante percorso fra caratteristiche contrade di un’epoca lontana, innumerevoli angoli e scorci panoramici di incomparabile bellezza, sentieri che si inerpicano fino a raggiungere le tre torri medievali, costruite dai Sammarinesi quale valido sistema di fortificazioni collegate fra di loro per mantenere, immutata nei secoli, la propria Libertà. che, dalla cima del monte Titano, osservano la meravigliosa vallata sottostante.
Nel cuore del centro storico, in Piazza della Libertà si erge il Palazzo Pubblico, sede del Consiglio Grande e Generale (il Parlamento sammarinese). Ricostruito in stile neo-gotico alla fine del XIX secolo, il discorso di inaugurazione fu tenuto da Giosuè Carducci.
Lasciando Piazza della Libertà una breve salita conduce alla Basilica del Santo. In stile neo-classico risale al secolo XIX. L’interno, con tre navate e sette altari, è ricco di statue e quadri di notevole valore. L’altare maggiore, opera del Tadolini, ospita la statua e l’urna con le ossa del Santo. A lato della Basilica si trova la Chiesetta di San Pietro accanto alla quale sono rimaste intatte le scale e i giacigli di pietra scavati nella roccia dai santi Marino e Leo.
Un habitat e un paesaggio con qualità estetiche così speciali che l’Unesco ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Secoli di indipendenza (dal 1200) per “l’unica città stato che sussiste quale testimonianza eccezionale della istituzione di una democrazia rappresentativa fondata sull’autonomia civica e l’autogoverno…”
Una storia straordinariamente unica quella di San Marino, che si rispecchia in un ordinamento istituzionale originale e per certi versi esemplare: i Capi dello Stato, che sono due, durano in carica per soli sei mesi, presupponendo la impossibilità di usare il potere per acquisire posizioni personali di privilegio.
Siamo certi che questo posto vi farà INNAMORARE!!
Ad orario convenuto, dopo il Pranzo libero, trasferimento con il vostro accompagnatore a Rimini per un pò di libertà.
Rimini non è solo una città ma un intero immaginario collettivo. Cartoline, film, canzoni, tramandano da decenni il sogno di questo luogo diventato nel mondo sinonimo di mare, estate e divertimento. Eppure, dietro la reputazione di città da visitare solo per le vacanze, Rimini ha un’anima che accontenta anche il viaggiatore in cerca di arte, monumenti e testimonianze storiche. Per scoprire questo lato nascosto di Rimini basta percorrere la strada principale della città romagnola, Corso d’Augusto. Si parte dall’Arco di Augusto, il più importante del nord Italia, segno evidente della grandezza della Rimini colonia di Roma.
Poco più avanti Piazza Tre Martiri, l’antico foro romano, dove Giulio Cesare parlò dopo aver superato il Rubicone. Lì vicino il Tempio Malatestiano, il Duomo con il Crocifisso di Giotto e affreschi di Piero della Francesca. Continuando sul corso si arriva a Piazza Cavour e al centro storico, ricco di monumenti e di zone della movida fino a giungere alla “Domus del Chirurgo”, straordinario lascito della Rimini romana insieme al vicino Ponte di Tiberio. Oltre il ponte il Borgo San Giuliano, il luogo più pittoresco e autentico di Rimini, dove si respirano ancora le atmosfere di Fellini, maestro nato in questa città che ha contribuito più di tutti a far conoscere una Rimini diversa da quella che tutti immaginano. E che vale la pena di scoprire.
Ad orario convenuto, all’incirca ore 16:30 a seconda delle disposizioni del coordinatore del viaggio partenza per il ritorno previsto nei caselli di partenza intorno alle ore 20:00.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE E ORARIO DI PARTENZA
GLI ORARI INDICATIVI SARANNO INTORNO LE ORE 6:00 MA RICONFERMATI TRAMITE MESSAGGIO ENTRO 48H DAL VIAGGIO
da Verona sud (parcheggio autostradale A4 via Enrico Fermi)
da Arzignano (zanconato viaggi)
da Montecchio Maggiore (parcheggio autostrada A4)
da Montebello Vicentino (parcheggio Dovaro Spa indirizzo: SR11, 4a, 36053 Gambellara VI)
da San Bonifacio (parcheggio autostradale A4)
da Vicenza Ovest (parcheggio autostradale A4)
da Vicenza Est (parcheggio autostradale A4)
da Padova Ovest (parcheggio Hotel Crowne Plaza)
IL RITORNO E’ PREVISTO AI PUNTI DI PARTENZA INTORNO LE 20.00/20.30
QUOTA di PARTECIPAZIONE: 65€ (con PREMIO VELOCITA’ 60€)
***NOVITA’: PER I VIAGGI DEL 2023 E’ STATO INTRODOTTO IL “PREMIO VELOCITA’” PER PREMIARE I PRIMI ISCRITTI AD OGNI VIAGGIO CON UNO SCONTO SULLA PRENOTAZIONE. PER USUFRUIRNE ACQUISTA IL BIGLIETTO “premio velocità” NELLA VOCE PRENOTA DI QUESTO VIAGGIO (fino ad esaurimento scorte)
La quota comprende: viaggio in pullman GT, accompagnatore, assicurazione medica Allianz Global Assistance, guida della città di San Marino
La quota non comprende: il pranzo, extra di natura personale, e quanto non espressamente indicato o definito facoltativo.
**IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI
PAGAMENTO
Il pagamento dovrà essere eseguito all’interno del sito nella voce PRENOTA, si può eseguire con Carte/Satispay/Paypal.
Altrimenti con BONIFICO BANCARIO (scrivi al 334 9719191 per i dettagli).
LA MANCATA PARTECIPAZIONE COMPORTANO L’ADDEBITO DELL’INTERO IMPORTO.
PER QUALSIASI RICHIESTA O INFORMAZIONE SCRIVICI O CHIAMACI AL 334 9719191 O ALLO 0444 455245 o scrivi una email a [email protected]
Biglietti e prenotazioni
Partenza da Verona sud (parcheggio autostradale A4 via Enrico Fermi)
€65
Online booking closedPartenza da Soave/San Bonifacio (parcheggio autostradale A4)
€65
Online booking closedPartenza da Montebello Vicentino (parcheggio Dovaro Spa, indirizzo: SR11, 4a, 36053 Gambellara)
€65
Online booking closedPartenza da Montecchio Maggiore (Casello Alte parcheggio autostradale A4)
€65
Online booking closedPartenza da Arzignano (zanconato viaggi, via Cornelia Lovato 4)
€65
Online booking closedPartenza da Vicenza est (parcheggio autostradale A4)
€65
Online booking closedPartenza da Mestre (Mestre Holiday inn Marghera, Rotonda Romea, 1-2)
€65
Online booking closedPartenza da Padova ovest (parcheggio autostradale A4, Via Po, 5)
€65
Online booking closedPartenza da Vicenza ovest (parcheggio autostradale A4)
€65
Online booking closedPREMIO VELOCITA'( RISPARMIA 5€). Specificare nel campo note il punto di partenza
€60
Online booking closedCalendario dell'Evento
sabato, Maggio 13, 2023