fbpx
Luglio
28 venerdì

Sul Bel Danubio Blu: Ratisbona, Passau e le Gole del Danubio in Navigazione

Ven, Luglio 28, 2023 - Dom, Luglio 30, 2023 (5:30 am - 9:30 pm)
Germania

Scopri il viaggio

La natura in Germania crea dei capolavori: foreste maestose, romantiche valli fluviali e lo splendore delle Alpi Bavaresi scolpite dai ghiacciai e dalla forza degli elementi, preparatevi a vivere una fiaba. 

Un tour che vi permetterà di scoprire la zona orientale della Baviera dove scorre il Danubio con Ratisbona, l’antica capitale della Germania e Passau, una città unica al mondo perchè si trova alla confluenza di 3 fiumi provenienti da tre diversi punti cardinali (l’Inn da sud, il Danubio da ovest e l’Ilz da nord) e che, dopo essersi incontrati, proseguono insieme in una nuova direzione. Ma non finisce qui perchè visiterete le Gole del Danubio, uno spettacolo da non perdere.

 

TOUR DI 2 NOTTI / 3 GIORNI

 

PROGRAMMA dal 28  al 30 LUGLIO

giorno 1:  Italia – Passau

Partenza dalle città menzionate, direzione Brennero/Austria e Germania. Pause lungo il percorso e arrivo in tarda mattinata a Passau: Passau è anche nota con l’appellativo di Dreiflüssestadt, la città dei tre fiumi, proprio perchè in questa zona confluiscono tre diversi corsi d’acqua, provenienti da tre dei quattro punti cardinali. Il primo di questi fiumi, l’Ilz, è lungo poco meno di 70 chilometri e nasce nel Parco Nazionale della foresta bavarese, poco distante dalla Repubblica Ceca, esso raggiunge Passau da nord ed è quello con la portata minore  Incontro con la guida e inizio visita guidata di Passau: il Rathaus, la chiesa di St. Michael e la barocca Neue Residenz, già dimora del principe-vescovo, che ospita il Tesoro del Duomo. Nelle colline sopra la città si trovano il seicentesco santuario di Mariahilf e la fortezza Veste Oberhaus, edificata nel 1219 dal principe-vescovo di Passau per controllare i commerci fluviali e rimaneggiata nei secoli successivi: oggi presenta elementi gotici, rinascimentali e barocchi. Durante la guerra napoleonica tra Francia e Austria – Re Massimiliano I di Baviera era alleato di Napoleone – fu una delle principali roccaforti di resistenza agli assalti austriaci. Tempo permettendo e opzionale possibilità alla fine della visita guidata di effettuare una breve navigazione lungo il Danubio per godere dei più bei scorci della città vista dall’acqua e per vedere appunto l’incontro dei tre fiumi davanti alla città vecchia. Ad orario convenuto ritrovo e partenza per l’hotel per la cena e pernottamento.

 

giorno 2: Gole del Danubio -Ratisbona – Walhalla

Prima colazione e partenza per  Kelheim, punto di partenza per visitare le gole del Danubio, in tedesco “Donaudurchbruch”, situate tra Kelheim e l’abbazia di Weltenburg, sono uno spettacolo della natura da non perdere. In quel tratto il Danubio si restringe e attraversa un paesaggio suggestivo di rocce alte fino a 80 metri che, per circa 6 km, fa di questa parte del Danubio uno degli scenari naturali più belli della Germania meridionale. Già nel 1938 è stato dichiarato parco naturale. Le gole del Danubio nacquero circa 200.000 anni fa quando vari piccoli fiumi, oggi affluenti del Danubio, scavarono questa gola che successivamente fu occupata dal Danubio.
Il modo migliore – e più comodo – per esplorare questo spettacolo della natura è una escursione in una delle barche che, partendo da Kelheim, attraversano le gole più volte al giorno per arrivare fino all’abbazia di Weltenburg: Il convento benedettino di Weltenburg oltre ad essere uno dei più alti esempi di barocco bavarese è da visitare per la sua particolare posizione geografica: si affaccia sul Danubio ed è completamente circondato da prati, boschi e strettoie rocciose, le cosiddette “gole del Danubio”. E’ la più antica abbazia della Baviera: si hanno notizie di una comunità di monaci già intorno all’anno 600; verso l’anno 1000 viene costruito un grande monastero e accanto una chiesa, poi completamente rinnovata nella prima metà del 1700 dai fratelli Cosmas Damian e Egid Quirin Asam. Gli affreschi e le decorazioni in oro delle cappelle laterali e della cupola sono un inno allo sfarzo e alla ricchezza tipici dell’arte barocca-rococò. Alcuni personaggi si affacciano dalla balaustra dorata che corre intorno al magnifico affresco della cupola, che rappresenta al centro lo Spirito Santo come cuore della Chiesa e Dio Padre e Gesù mentre incoronano Maria: si tratta di una serie di putti e dello stesso Egid Quirin Asam, stuccatore della chiesa. Domina l’altare maggiore una grande statua che raffigura San Giorgio che uccide il drago.

L'abbazia e il Danubio

Intorno alla chiesa si sviluppa un vasto complesso di edifici che ospita le celle dei Benedettini ed il più antico birrificio conventuale del mondo dove si produce, seguendo la ricetta originale stilata dai monaci nel 1058, un’ottima e premiata birra scura (Weltenburger Kloster – Barock Dunkel) che si può sorseggiare nella birreria-ristorante del monastero accompagnandola ai piatti tipici della cucina bavarese. Pranzo libero in corso di escursione. Trasferimento poi a Ratisbona, una delle città più antiche della Germania e della Baviera, importante centro culturale della Germania, patrimonio dell’Umanità Unesco adagiata lungo il Danubio. Possiamo definire la città antica di Ratisbona una dei luoghi più belli di Germania, se non d’Europa, che rispetto a molte altre città tedesche ha sofferto meno danni in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, riuscendo a mantenere intatte molte delle sue preziosità. Ratisbona, in tedesco Regensburg, che significa fortezza sul Regen, si trova nel bel mezzo della Baviera, e il suo attuale nome è da attribuire alla denominazione celtica “Radasbona” riguardante un insediamento poco distante. Più o meno dall’anno 90 d.C la città fu poi fortificata e consolidata dai Romani, prendendo il nome di Castra Regina. Ratisbona ebbe molta importanza nei secoli a venire, tanto da diventare nel sesto secolo la prima capitale della Baviera e successivamente acquisendo lo status di “libera città imperiale”. La sua posizione altamente strategica e favorevole alle comunicazioni la resero un importantissimo centro commerciale. Dopo il declino dei secoli successivi, Ratisbona è tornata dinamica e vivace nella seconda metà del Novecento, attirando diverse grandi imprese di automobilismo e industria elettronica, ma soprattutto ospitando un’importante Università. Da non perdere il Duomo, il ponte di Pietra, i resti romani. Proseguimento poi per la visita del tempio dorico Walhalla: sulle alture sovrastanti il Danubio e a circa 10 km a est di Regensburg si erge il Walhalla. L’opera, la più significativa del neoclassicismo della Germania meridionale, è stata fatta erigere da re Ludwig I tra il 18 ottobre 1830, posa della prima pietra, e il 18 ottobre 1842, giorno dell’inaugurazione, su progetto dell’architetto Leo von Klenze. Si tratta di un maestoso tempio dorico, ispirato al Partenone di Atene, voluto dal sovrano per celebrare i grandi uomini tedeschi. L’idea di costruire il Walhalla, che nella mitologia nordica rappresenta la dimora degli eroi morti in battaglia, è maturata nel 1807 nell’allora principe ereditario Ludwig quando Napoleone sconfisse l’esercito prussiano. I 129 busti e le 65 targhe commemorative – una lista arricchita di recente dai busti di Edith Stein e Heinrich Heine – comprende grandi uomini e donne che si sono distinti nella politica, nella religione, nell’arte, nelle scienze, nella musica ed in altri settori. Tra gli altri ricordiamo Barbarossa, Bismarck, Erasmo da Rotterdam, Lutero, Copernico, Röntgen, Gutenberg, Einstein, Goethe, Mozart, Wagner, Sophie Scholl, eroina del movimento antinazista della Rosa Bianca, e lo stesso Ludwig I. Trasferimento poi in hotel per la cena e pernottamento.

WALHALLA REGENSBURG - mit dem Rad zum Ausflugsziel

Giorno 3: Italia – Monaco di Baviera

Dopo la prima colazione partenza per il centro di Monaco di Baviera, la capitale della regione più ricca della Germania,  una realtà dalle mille facce, a prima vista distanti tra loro, a volte inconciliabili, eppure capaci di creare una speciale atmosfera che avvolge la città, rendendola affascinante agli occhi di cittadini e turisti. In testa alle città preferite dai tedeschi c’è proprio Monaco, situata nel profondo sud della Germania. È la Milano tedesca, la Weltstadt mit Herz (metropoli con il cuore) o, secondo una felice definizione, la città più settentrionale d’Italia. Con 1,5 milioni di abitanti, Monaco è la terza città tedesca dopo Berlino e Amburgo, è un importante centro turistico e congressuale, ospita l’Oktoberfest e vanta attrazioni di fama mondiale come il Deutsches Museum, la Residenz, le Pinacoteche e il Giardino inglese.  Incontro con la guida, ammireremo l’imponente Maximilianeum, la Konigsplatz, la Piazza Reale. Nella zona pedonale vediamo la Residenza Ducale, la cattedrale Frauenkirche e Marienplatz, principale piazza della città antica, tempo libero poi per il pranzo (consigliato in una delle birrerie più famose). Al termine partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 425

SUPPLEMENTO SINGOLA € 65

La quota comprende: viaggio in bus, pernottamento 2 notti con trattamento mezza pensione (colazione e cena) Accompagnatore, assicurazione medica, visite guidate nei siti menzionati con Guida Locale, 1 navigazione sul Danubio ( Gole del Danubio )  assicurazione Allianz Global Assistance.

La quota non comprende: la tassa di soggiorno, i pranzi, ingressi  facoltativi, navigazione a Passau, polizza contro l’annullamento del viaggio € 22.00, extra di natura personale, e quanto non espressamente indicato o definito facoltativo.

 

 

CITTA’ DI PARTENZA E ORARI

NB: GLI ORARI SARANNO ALL’INCIRCA ALLE ORE 05:00 CON RIENTRO FINALE INTORNO LE 21:00, riconfermati entro 48h dalla partenza

da Verona sud (parcheggio autostradale A4 via Enrico Fermi)

da Soave  San Bonifacio (parcheggio autostradale A4)

da Montebello Vicentino (parcheggio Dovaro Spa indirizzo: SR11, 4a, 36053 Gambellara VI )

da Arzignano (Zanconato viaggi)

da Montecchio Maggiore (parcheggio autostrada A4)

da Vicenza Ovest (parcheggio autostradale A4)

da Vicenza Est (parcheggio autostradale A4)

da Padova parcheggio hotel Crowne Plaza

 

 

CONSIGLI PRATICI:

Abbigliamento comodo e sportivo, scarpe comode per le visite previste, k -way.

Carta di identità in corso di validità, necessaria per il check in dell’hotel.

Documenti richiesti: carta di identità

 

PAGAMENTO

Il pagamento dovrà essere eseguito all’interno del sito www.conmigoadventure.it, nella sezione VIAGGI, scegliendo il viaggio e voce PRENOTA (che trovi all’interno del viaggio in fondo al programma), si può eseguire con Carte/Satispay/Paypal.

 

PER DIRITTO AL RECESSO O ALTRE INFORMAZIONI SUL NOSTRO TOUR OPERATOR GUARDA IL SEGUENTE LINK https://conmigoadventure.it/domande-frequenti/

 

PER QUALSIASI RICHIESTA O INFORMAZIONE SCRIVICI VIA WHATSAPP AL 334 9719191 O CHIAMACI ALLO 0444 455245 o scrivi una email a [email protected]

Biglietti e prenotazioni

BIGLIETTO ISCRIZIONE AL VIAGGIO (specificare nel campo NOTE il punto di partenza!!!!)

€425

Selling

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO

€22

Selling

SUPPLEMENTO STANZA SINGOLA

€65

Selling

Calendario dell'Evento

venerdì, Luglio 28, 2023 - domenica, Luglio 30, 2023

5:30 am - 9:30 pm  
Prenota il posto sul Bus
57  prenotazioni

Add A Review

Politica di rimborso

Prenotazione annullabile entro 1 giorno prima
Richiedi informazioni

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field

Taxonomies

Riservati una meta da sogno

Rimani aggiornato sui nuovi viaggi e pianifica il tuo tempo libero per goderti mete da sogno!