Toscana inedita: A passo lento sulla Via Francigena della Val D’Orcia
Scopri il viaggio
A passo lento in una Toscana inedita sulle orme dei pellegrini che da millenni arrivano a Roma seguendo la Via Francigena: percorrere la Via Francigena non è una semplice passeggiata, è camminare in un crocevia di storie e culture diverse, è avventurarsi in un dedalo di vie e sentieri che hanno accolto nei secoli milioni di passi, è godersi il cammino, che, lungo il viaggio, si rivela più importante della meta stessa.
PROGRAMMA da Sabato 24 a Domenica 25 GIUGNO 2022
Viene proposta una esperienza di cammino che normalmente si tiene sui 10/15 km al giorno, selezionando i tratti più belli e all’occorrenza prevedendo se necessario dove è possibile essere ripresi dal bus nei punti di contatto fra strade e tracciato. Percorreremo la Via Francigena, un cammino nella natura, tra i tesori dell’arte e della storia: il sentiero intrapreso da Sigerico, arcivescovo di Canterbury, per arrivare a Roma. Così ha avuto inizio a un vero e proprio pellegrinaggio che, in Toscana, trova il suo ingresso presso l’attuale passo della Cisa e arrivo fino a Roma. Cammineremo in Val D’Orcia, una valle meravogliosa dall’antico retaggio agricolo, collocata tra le Crete Senesi e le prime propaggini del Monte Amiata, inserita dall’UNESCO tra i siti Patrimonio dell’Umanità, fatta di boschetti di faggi, sinuosi declivi punteggiati di cipressi, campi di grano e, soprattutto, borghi di centenaria bellezza.
giorno 1: BAGNOVIGNONI – CASTIGLIONE D’ORCIA (camminata facile in tratti di pianura/discesa. circa 10 km 3,5 h)
Partenza in bus dalle varie città e caselli (menzionati sotto) di buon mattino, direzione Toscana – Firenze – Siena. Arrivo a Bagnovignoni nella Val D’Orcia in tarda mattinata dove ci sarà una breve visita del borgo: questo minuscolo borgo con trenta abitanti è senza dubbio uno dei luoghi più insoliti di tutta la Toscana, che ha ospitato nel corso dei secoli personaggi illustri come Santa Caterina, Lorenzo il Magnifico. Dal Cinquecento, pittoreschi edifici in pietra e il Loggiato di Santa Caterina circondano l’incredibile Piazza delle Sorgenti, una vasca di 49 m di lunghezza per 29 di larghezza che nelle giornate più fredde avvolge poeticamente l’intero abitato di prodigiosi vapori. Ci sposteremo poi in bus a Castiglione d’Orcia dove da li inizieremo ufficialmente a camminare lungo la Via Francigena con la nostra bravissima guida che ci racconterà storie e aneddoti di questo tratto di percorso: é un percorso estremamente interessante dal punto di vista paesaggistico, tanto è vero che nell’ immaginario comune le forme della di questa porzione di territorio rappresentano tutta la toscana. Questa parte di Francigena ritrae un Paesaggio da cartolina, scolpito da secoli di mezzadria e ingioiellato da piccoli borghi come bagno Vignoni, Rocca d’ Orcia e Castiglione d’Orcia le cui fondazioni si perdono nella notte dei tempi con tracce di passaggi dell’età del bronzo e la sempre presenza Etrusca. Il percorso scelto è prevalentemente in discesa, circa 9 km e 3,5 h la percorrenza
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento, l’hotel sarà in zona.
giorno 2: RADICOFANI – PONTE A RIGO – PIENZA (camminata facile in tratti di pianura/discesa. circa 10 km 3,5 h)
Colazione e partenza per Radicofani: si trova su un colle ai confini meridionali della Val d’Orcia ed è una delle più spettacolari fortezze toscane, nonché quella che fu per secoli una delle piazzeforti più importanti d’Italia. La Rocca di Radicofani appare da decine di chilometri di distanza, e sembra incombere sul borgo con l’imponenza di chi ha controllato per secoli il confine tra il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio.
Radicofani, vero borgo-strada, è un gioiello da scoprire ed ha ricevuto il premio di Bandiera Arancione da parte del Touring Club. Oltre ai panorami mozzafiato qui si intrecciano storie di viandanti, abati e banditi che percorrevano l’antica via di pellegrinaggio. Pensate che qui passava la Via Cassia Antica. Il percorso del secondo giorno sarà di 10 km in discesa ,3h e mezzo la percorrenza. Dopo la camminata partenza per Pienza dove ci sarà la possibilità del pranzo libero nei vari locali tipici del centro cittadino. Pienza, Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 1996. E’ l’attimo irrepetibile dell’incontro tra epoche diverse, Medioevo e Rinascimento., in un paesaggio senza tempo. Il tutto grazie a Enea Silvio Piccolomini, papa Pio II: personaggio stravagante, nel 1549 visitò il dismesso paese natale e decise di trasformarlo nella sua residenza. Per tre anni Pienza, così chiamata in suo onore, divenne un rivoluzionario cantiere nel quale Bernardo Rosellino (allievo di Leon Battista Alberti) sperimentò i più avveniristici modelli architettonici.
Tempo a disposizione per visita del borgo.
Ad orario prefissato partenza per il ritorno e arrivo in tarda serata alle città di partenza.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
con premio velocità a 205 euro fino al 1/05/23
dal 2/05/23 a 230 euro
che comprende: VIAGGIO IN BUS GRANTURISMO, ACCOMPAGNATORE CONMIGO, GUIDA AMBIENTALE, PERNOTTAMENTO MEZZA PENSIONE (pernottamento, cena e colazione)
–> SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA DEL VALORE DI 30€, ASSICURAZIONE CONTRO ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO 16€
NON COMPRENDE: PRANZI che consigliamo al sacco o in locali tipici.
PER PRENOTARTI VAI ALLA VOCE PAGAMENTO CHE TROVI IN FONDO AL PROGRAMMA
CITTA’ DI PARTENZA E ORARI
NB: GLI ORARI DI PARTENZA SARANNNO DAI PUNTI DI CARICO INTORNO LE 05:00 di mattina, il RITORNO intorno le 21 di sera ai punti di partenza. GLI ORARI PRECISI SARANNO COMUNICATI GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA
CITTA’ DI PARTENZA:
da Verona sud (parcheggio autostradale A4 via Enrico Fermi)
da San Bonifacio (parcheggio autostradale A4)
da Montebello Vicentino (parcheggio Dovaro Spa indirizzo: SR11, 4a, 36053 Gambellara VI )
da Arzignano (Zanconato viaggi)
da Montecchio Maggiore (parcheggio autostrada A4)
da Vicenza Ovest (parcheggio autostradale A4)
da Vicenza Est (parcheggio autostradale A4)
da Padova CROWNE PLAZA PARCHEGGIO
CONSIGLI PRATICI PER LA GIORNATA
Vestirsi in maniera sportiva con scarpe comode per la passeggiata, abbigliamento comodo e a strati, bottiglietta di acqua, PRANZO AL SACCO PRIMO GIORNO
PAGAMENTO
Il pagamento dovrà essere eseguito all’interno del sito www.conmigoadventure.it, nella sezione VIAGGI, scegliendo il viaggio e voce PRENOTA (che trovi all’interno del viaggio in fondo al programma), si può eseguire con Carte/Satispay/Paypal.
IN CASO DI ANNULLAMENTO GITA, LE QUOTE SARANNO INTERAMENTE RIMBORSATE.
PER DIRITTO AL RECESSO O ALTRE INFORMAZIONI SUL NOSTRO TOUR OPERATOR GUARDA IL SEGUENTE LINK https://conmigoadventure.it/domande-frequenti/
PER QUALSIASI RICHIESTA O INFORMAZIONE SCRIVICI VIA WHATSAPP AL 334 9719191 O CHIAMACI ALLO 0444 455245 o scrivi una email a [email protected]
Biglietti e prenotazioni
Partenza da Montebello Vicentino (parcheggio Dovaro Spa indirizzo: SR11, 4a, 36053 Gambellara VI )
€230
Online booking closedPartenza da Arzignano (Zanconato viaggi)
€230
SellingPartenza da Verona sud (parcheggio autostradale A4)
€230
SellingPartenza da Montecchio Maggiore (parcheggio autostrada A4)
€230
SellingPartenza da Vicenza Est (parcheggio autostradale A4)
€230
SellingAssicurazione annullamento viaggio (facoltativa)
€16
SellingPartenza da Padova Ovest (parcheggio autostradale A4)
Selling
Biglietto supplemento stanza singola
€30
Sellingpremio velocità al costo di 205€ (risparmi 15 €) fino al 1/05/23
€205
Online booking closedCalendario dell'Evento
sabato, Giugno 24, 2023 - domenica, Giugno 25, 2023