Viaggio alla scoperta delle Marche: Atmosfere Natalizie Tra Pesaro, Urbino e le Candele di Candelara
Scopri il viaggio
(Carlo Bo)

PROGRAMMA da venerdì 8 a sabato 9 dicembre 2023
GIORNO 1
Ritrovo dei signori partecipanti in luogo e ad orario da stabilire (elencati sotto), sistemazione in pullman GT e partenza via autostrada direzione Marche, con sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo in mattinata a Pesaro, famosa per essere la città natale del compositore G. Rossini, Pesaro possiede un centro storico ricco di testimonianze storiche e artistiche. Dalla piazza principale del lungomare, sulla quale si affaccia il caratteristico Villino Ruggeri in stile Iiberty e la “Sfera Grande” di Pomodoro, si raggiunge il centro storico per visitare la Casa natale di Rossini. L’itinerario prosegue con la visita della Cattedrale che custodisce preziosi mosaici, Piazza del Popolo con il Palazzo Ducale e la “Pupilla di Pesaro” la fontana da sempre simbolo della città, i Musei Civici, il Santuario della Madonna delle Grazie e Rocca Costanza. In questi giorni a Pesaro ci sarà un fantastico mercatino con Stand e bancarelle con prodotti gastronomici e di artigianato locale, oltre alle immancabili decorazioni natalizie, riempiono la piazza principale ed alcune vie del centro. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Gradara: piccolo borgo medievale con l’antica Rocca Malatestiana, imponente fortificazione costruita nel XIII secolo dalla famiglia riminese dei Malatesta e teatro della storia Malatesta e della celebre storia d’amore di Paolo e Francesca. Saremo pronti ad assistere all’evento più atteso delle Marche: “Candele a Candelara”, il primo Mercatino natalizio italiano interamente dedicato alle fiammelle di cera. L’evento si svolge nel contesto dell’antico Borgo medievale di Candelara, sulle colline vicino a Pesaro. Il pomeriggio Candelara sarà immersa in un’atmosfera unica e suggestiva grazie a due spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno; il Borgo resterà così rischiarato solo dalla luce calda e rassicurante delle candele e al termine del suggestivo appuntamento saranno liberati nel cielo tanti palloncini luminosi. Presenti oltre sessanta tipiche casette in legno, per un Mercatino natalizio che avrà come protagoniste le candele, di ogni forma e profumazione, ma proporrà anche oggettistica artigianale e artistica legata al Natale. Tra gli stand del Mercatino di Natale sarà possibile trovare tante idee originali per i regali di Natale, diversi oggetti di artigianato, sculture in ferro battuto e una vasta offerta di prodotti di gastronomia. Trasferimento poi in hotel per la cena e pernottamento.
GIORNO 2
Prima colazione in hotel e partenza per Urbino per la visita di questa splendida città che mantiene ancora intatta una tipica atmosfera rinascimentale. Il centro storico, con i caratteristici quartieri medievali fatti di stretti vicoli di mattoni rossi e le grandi piazze rinascimentali sulle quali sorgono imponenti edifici, è ricco di musei e monumenti: il Duomo, Piazza del Rinascimento, la Chiesa di San Domenico, la Piazza della Repubblica. Il museo più importante della città è il Palazzo Ducale che costituì per secoli il fulcro politico e artistico del ducato dei Montefeltro ed oggi sede della collezione d’arte più importante della regione: la Galleria Nazionale delle Marche, con opere di Piero della Francesca, Paolo Uccello, Raffaello, Tiziano. Finita la vista tempo libero a disposizione per il pranzo e per scoprire i suoi famosi mercatini di Natale: Urbino si prepara al Natale con una serie di eventi, mostre, ambientazioni rinascimentali, oggetti d’alto artigianato artistico, mercatini storici, spettacoli per grandi e piccoli, danze, musica, gastronomia tradizionale e molto altro. Nel periodo natalizio si svolge la Festa del Duca d’inverno, con un presepe rinascimentale vivente e la ricostruzione di una piazza rinascimentale natalizia. In Piazza della Repubblica, nel cuore del centro storico si trovano i Mercatini di Natale da visitare accompagnati da musiche e spettacoli vari. La piazza è anche il luogo della gastronomia d’eccellenza del territorio, dove è possibile gustare la polenta con il sugo ai funghi, il vino della tradizione rinascimentale, castagne e vin brulé. Da vedere assolutamente Le Vie dei Presepi: percorrendo le vie e i vicoli del Centro Storico, si potranno vedere centinaia di piccoli e grandi presepi dislocati tra vetrine, palazzi, chiese e finestre. Due luoghi principali, con percorso di visita interno, ospiteranno invece i pezzi di maggior rilievo: in via Barocci l’Oratorio delle Cinque Piaghe e in piazza Rinascimento la Chiesa di San Domenico. All’Oratorio di san Giuseppe si potrà ammirare il gioiello più prezioso di Urbino che fa da logo della mostra: il presepe in stucco a grandezza naturale del 1500, il più antico del mondo, scolpito in una stanza che sembra una finta grotta. Ad orario convenuto ritrovo e partenza per il ritorno con arrivo ai punti di partenza in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 209 CON PREMIO VELOCITA’ (controlla nei biglietti o chiamaci allo 0444455245 per la disponibilità della tariffa agevolata di €209)
La quota comprende: viaggio in bus, pernottamento,cena e colazione in hotel, guida della città di Urbino, accompagnatore, biglietto Candelara, assicurazione medica Allianz Global Assistance.
La quota non comprende: il pranzo, tassa di soggiorno, extra, e quanto di natura personale non espressamente indicato o definito facoltativo
CAMERA SINGOLA € 30.00 ATTENZIONE!!! SINGOLE ESAURITE!
NB) L’ORARIO DI PARTENZA SARA’ DI PRIMA MATTINA E CONFERMATO 48H PRIMA DEL VIAGGIO
NB) IL VIAGGIO VERRA’ CONFERMATO CON IL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI
NB) IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI
PER PRENOTARTI VAI ALLA VOCE PAGAMENTO CHE TROVI IN FONDO AL PROGRAMMA
CITTA’ DI PARTENZA E ORARI:
NB: GLI ORARI DI PARTENZA SARANNNO DAI PUNTI DI CARICO INTORNO LE 6.00 di mattina, il RITORNO intorno le 20.00
GLI ORARI PRECISI SARANNO COMUNICATI ENTRO IL VENERDI’ CHE PRECEDE IL VIAGGIO ATTRAVERSO MESSAGGIO WHATSAPP (dal numero ufficiale di Conmigo – +39 3349719191)
da Verona sud (parcheggio autostradale A4 via Enrico Fermi)
da San Bonifacio (parcheggio autostradale A4)
da Montebello Vicentino (parcheggio Dovaro Spa indirizzo: SR11, 4a, 36053 Gambellara VI )
da Arzignano (Zanconato viaggi)
da Montecchio Maggiore (parcheggio autostrada A4)
da Vicenza Est (parcheggio autostradale A4)
da Padova parcheggio Hotel Crowne Plaza
PAGAMENTO
Il pagamento dovrà essere eseguito all’interno del sito www.conmigoadventure.it, nella sezione VIAGGI, scegliendo il viaggio e voce PRENOTA (che trovi all’interno del viaggio in fondo al programma), si può eseguire con Carte/Satispay/Paypal.
PER DIRITTO AL RECESSO O ALTRE INFORMAZIONI SUL NOSTRO TOUR OPERATOR GUARDA IL SEGUENTE LINK https://conmigoadventure.it/domande-frequenti/
PER QUALSIASI RICHIESTA O INFORMAZIONE SCRIVICI VIA WHATSAPP AL 334 9719191 O CHIAMACI ALLO 0444 455245 o scrivi una email a [email protected]
Biglietti e prenotazioni
Partenza da Vicenza est (parcheggio autostradale A4)
€209
SellingPartenza da Montecchio Maggiore (Casello Alte parcheggio autostradale A4)
€209
SellingPartenza da Montebello Vicentino (parcheggio Dovaro Spa, indirizzo: SR11, 4a, 36053 Gambellara)
€209
SellingPartenza da Arzignano (zanconato viaggi, via Cornelia Lovato 4)
€209
SellingPartenza da San Bonifacio (parcheggio casello autostradale)
€209
SellingPartenza da Verona sud (parcheggio autostradale A4 via Enrico Fermi)
€209
SellingBIGLIETTO STANZA SINGOLA
€30
Online booking closedBIGLIETTO ASSICURAZIONE CONTRO ANNULLAMENTO VIAGGIO
€20
Sellingda Padova parcheggio Hotel Crowne Plaza
€209
SellingCalendario dell'Evento
venerdì, Dicembre 8, 2023 - sabato, Dicembre 9, 2023