Viaggio nel tempo con delle mete patrimonio Unesco: Grado, Aquileia e Palmanova
Scopri il viaggio
Aquileia, importante città dell’Impero romano e poi principale centro per la diffusione del Cristianesimo nell’Europa del nord e dell’est, è stata dichiarata Patrimonio UNESCO per la vastità della sua zona archeologica e il valore artistico dei suoi mosaici paleocristiani. Due musei nazionali e la straordinaria basilica patriarcale sono quotidianamente meta di centinaia di visitatori.Legata in origine ad Aquileia e poi a Venezia, anche Grado conserva importanti testimonianze archeologiche e paleocristiane, ma la sua notorietà attuale è dovuta soprattutto alle sue spiagge sempre assolate, al mare su cui da anni sventola la Bandiera Blu, alle proprietà benefiche delle sue acque termali, ai deliziosi piatti tipici della sua cucina. Grado custodisce anche un centro storico dal fascino veneziano, dove è bello perdersi tra campielli e vicoli, sorvegliati dalle pittoresche case dei pescatori.Palmanova, la famosa città fortezza rinascimentale dalla forma perfetta di stella a nove punte, è Patrimonio UNESCO dal 2017. Insieme alla romana Aquileia e a Torviscosa, città industriale del Novecento, è al centro di un itinerario nella storia della concezione urbanistica europea.
PROGRAMMA DOMENICA 5 MARZO
Partenza intorno alle ore 06:00 in autobus granturismo dalle città menzionate (sotto) direzione Friuli con sosta colazione lungo il percorso.
Arrivo a Palmanova ed incontro con la nostra guida per una visita della città.
Palmanova, situata nella bassa pianura del Friuli Venezia Giulia tra Udine ed Aquileia, è una città – fortezza realizzata dalla Repubblica di Venezia sulla base di una precisa idea progettuale elaborata da un’équipe di ingegneri e trattatisti che operavano presso l’Ufficio di Fortificazioni sotto la guida del Soprintendente Generale Giulio Savorgnan. Per rafforzare le difese sul territorio friulano contro le scorrerie dei Turchi e le mire espansionistiche degli Asburgo, Venezia decise di costruire la nuova fortezza reale al centro della pianura friulana, un perfetto esempio di fortificazioni “alla moderna” di età tardo rinascimentale. La data di fondazione risale al 7 ottobre 1593. Nulla fu lasciato al caso nel creare la nascente Palmanova: non la data di inizio dei lavori, scelta appositamente il giorno 7 ottobre perché era la ricorrenza di Santa Giustina, patrona della nuova città-fortezza, e perché in quello stesso giorno del 1571, ventidue anni prima, la Repubblica di venezia, all’interno della Lega Santa, aveva sconfitto a Lepanto le armate ottomane in un epico scontro navale. Non l’idea iniziale del progettista, che avrebbe dovuto essere addirittura Leonardo Da Vinci, il quale tuttavia si defilò per precedenti impegni di lavoro a Milano. Nemmeno la struttura fu lasciata al caso: occorreva costruire qualcosa di unico, con una perfezione geometrica e matematica che non avrebbe avuto eguali al mondo: una città a forma di stella a nove punte.
Trasferimento poi ad Aquileia, dove con la guida faremo la visita del centro e dell’area archeologica di grande interesse.
Vedremo inoltre il museo, la basilica che è nota in particolare per il suo pavimento a mosaico risalente al IV secolo. Trattasi di siti protetti dall’Unesco.
Aquileia è appunto sito UNESCO dal 1998 per l’importanza della sua area archeologica e la bellezza dei mosaici pavimentali che custodisce. Tra tutti, il più grande e conosciuto è quello già citato della basilica di S. Maria Assunta, risalente al IV secolo, ma a questo si aggiungono altri preziosi resti musivi di età romana e paleocristiana, che fanno di Aquileia una sorta di capitale del mosaico romano d’Occidente.
Ad orario convenuto partenza per la vicina Grado, nota località turistica dell’Adriatico.
Qui possibilità di pranzare in libertà e rilassarsi nel centro storico per passare un pomeriggio all’insegna del relax.
Nella città vecchia, in Campo dei Patriarchi, dominano la scena la Basilica di Santa Eufemia e l’adiacente Basilica di Santa Maria delle Grazie, la più antica di Grado. È nota come isola del sole, perché i suoi tre chilometri di spiaggia, rivolti a sud, non sono mai in ombra e anche perché, grazie al suo particolare microclima, il sole qui non manca mai.
Appartenente un tempo ai domini dell’Impero austro-ungarico, Grado fu molto amata dall’aristocrazia asburgica che, fin dall’Ottocento, raggiungeva l’Isola per i bagni e le pregiate Terme marine che ancora oggi coniugano salute e bellezza e sono il luogo ideale per ridare vigore al corpo e allo spirito.
Ad orario concordato con il vostro TOUR LEADER partenza per il viaggio di rientro.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 59.00 (prenota prima € 55)
La quota comprende: viaggio in bus, guida della città di Aquileia e Palmanova, scavi Aquileia, accompagnatore, assicurazione medica Allianz Global Assistance.
La quota non comprende: il pranzo, extra, e quanto di natura personale non espressamente indicato o definito facoltativo
PER PRENOTARTI VAI ALLA VOCE PAGAMENTO CHE TROVI IN FONDO AL PROGRAMMA
***NOVITA’: PER I VIAGGI DEL 2023 E’ STATO INTRODOTTO IL “PREMIO VELOCITA’” PER PREMIARE I PRIMI ISCRITTI AD OGNI VIAGGIO CON UNO SCONTO SULLA PRENOTAZIONE. PER USUFRUIRNE ACQUISTA IL BIGLIETTO “premio velocità” NELLA VOCE PRENOTA DI QUESTO VIAGGIO (fino ad esaurimento scorte)
CITTA’ DI PARTENZA E ORARI:
NB: GLI ORARI DI PARTENZA SARANNNO DAI PUNTI DI CARICO INTORNO LE 6.00 di mattina, il RITORNO intorno le 20:30 di sera ai punti di partenza. GLI ORARI PRECISI SARANNO COMUNICATI ENTRO IL VENERDI’ CHE PRECEDE IL VIAGGIO ATTRAVERSO MESSAGGIO WHATSAPP (dal numero ufficiale di Conmigo – 3349719191)
da Verona sud (parcheggio autostradale A4 via Enrico Fermi)
da San Bonifacio (parcheggio autostradale A4)
da Montebello Vicentino (parcheggio Dovaro Spa indirizzo: SR11, 4a, 36053 Gambellara VI )
da Arzignano (Zanconato viaggi)
da Montecchio Maggiore (parcheggio autostrada A4)
da Vicenza Ovest (parcheggio autostradale A4)
da Vicenza Est (parcheggio autostradale A4)
da Padova parcheggio Hotel Crowne Plaza
da Mestre “Holiday Inn”
CONSIGLI PRATICI PER LA GIORNATA
Abbigliamento sportivo, scarpe comode, acqua secondo le proprie esigenze e pranzo al sacco (libero).
PAGAMENTO
Il pagamento dovrà essere eseguito all’interno del sito www.conmigoadventure.it, nella sezione VIAGGI, scegliendo il viaggio e voce PRENOTA (che trovi all’interno del viaggio in fondo al programma), si può eseguire con Carte/Satispay/Paypal.
PER DIRITTO AL RECESSO O ALTRE INFORMAZIONI SUL NOSTRO TOUR OPERATOR GUARDA IL SEGUENTE LINK https://conmigoadventure.it/domande-frequenti/
PER QUALSIASI RICHIESTA O INFORMAZIONE SCRIVICI VIA WHATSAPP AL 334 9719191 O CHIAMACI ALLO 0444 455245 o scrivi una email a [email protected]
Biglietti e prenotazioni
Partenza da Padova ovest (parcheggio autostradale A4, Via Po, 5)
€59
Online booking closedPartenza da Vicenza est (parcheggio autostradale A4)
€59
Online booking closedPartenza da Vicenza Ovest (parcheggio autostradale A4)
€59
Online booking closedPartenza da Montecchio Maggiore (Casello Alte parcheggio autostradale A4)
€59
Online booking closedPartenza da Arzignano (zanconato viaggi, via Cornelia Lovato 4)
€59
Online booking closedPartenza da Montebello Vicentino (parcheggio Dovaro Spa, indirizzo: SR11, 4a, 36053 Gambellara)
€59
Online booking closedPartenza da San Bonifacio (parcheggio casello autostradale)
€59
Online booking closedPartenza da Verona sud (parcheggio autostradale A4 via Enrico Fermi)
€59
Online booking closedPartenza da Mestre (Holiday Inn Marghera)
€59
Online booking closedPREMIO VELOCITA'( RISPARMIA 4€). Specificare nel campo note il punto di partenza
€55
Online booking closedCalendario dell'Evento
domenica, Marzo 5, 2023